“Stelvio. Crocevia della pace”. Il più assordante silenzio mai ascoltato. Recensione. Trailer

Il più assordante silenzio mai ascoltato. Questo è lo Stelvio

Sono entrato in sala convinto di assistere alla proiezione di un documentario su un luogo alpino e invece sono stato inghiottito da una bellezza maestosa e irreale, raccontata attraverso le suggestive immagini di Alessandro Melazzini, ideatore, produttore e regista di questo straordinario lungometraggio.

Lo Stelvio satura ogni senso, parla direttamente all’anima anche a chi, come me, non lo ha mai visitato. 

Il documentario si apre con cinque minuti di riprese in completa quiete, solo il fruscio del vento e lui, lo Stelvio. Si rimane interdetti e incantati. Sensazioni che si ritrovano negli sguardi e nelle parole dei coprotagonisti come Mario Pasinetti, portiere dell’hotel Pirovano, guida alpina e rinvenitore di oggetti e resti della prima Guerra Mondiale. L’inquadratura indugia sul suo volto e i suoi occhi carichi di quelle cime innevate, di quelle valli così perfette da sembrare irreali. Le sue parole ricordano i soldati che non hanno mai lasciato quei luoghi, ma nessuna foto o documento d’epoca, solo un veloce passaggio al Museo Storico Carlo Donegani. Una scelta del regista il quale, in conferenza stampa dice: “I miei documentari vogliono essere la fotografia del presente, mai dimenticando il passato ma solo attraverso delle parole di alcune persone, come Mario.”

E lo Stelvio viene raccontato da alcuni personaggi unici come Lorenz, l’artista-sciamano oppure Arturo “Pompa” Quintavalla il meccanico, inventore e aviatore incontrato per caso dal regista e diventato poi uno dei protagonisti del documentario. Pompa ha brevettato strumenti di salvataggio alpino testati sui ghiacciaio dello Stelvio. C’è anche la storia di Claudia, guardia forestale, Gustav Thoni e Deborah Compagnoni ex sciatori olimpici e Renato albergatore innamorato dei silenzi di queste cime.

Gran lavoro anche per il direttore della fotografia Alessandro Soetje. “ Gli scenari che si sono aperti davanti ai miei occhi così aspri e immensi da ricordare la concezione schopenhaueriana del sublime, mi hanno colpito profondamente. La mutevolezza del paesaggio è impressionante. La montagna è solo apparentemente sempre uguale a se stessa. In realtà è in continuo cambiamento e non smette mai di sorprenderti, di offrirti una nuova luce, un nuovo scenario, un nuovo colore.”

Il documentario è stato prodotto dalla Banca Popolare di Sondrio. “Un’iniziativa – dice un rappresentante dell’istituto bancario – che parla della nostra terra per noi la montagna non divide, ma unisce. Sullo Stelvio, c’è un centro spirituale, c’è Pirovano l’università dello sci di montagna e c’è anche lo sportello bancario più alto del mondo, il nostro.”

Terminata la proiezione, lo Stelvio lascia traccia di sé nel cuore e nella memoria. Rimane una nota nostalgica e la necessità di visitarlo, di provarne i sapori e i profumi e soprattutto i profondi silenzi.

GENERE: Documentario

ANNO: 2014

REGIA E SCENEGGIATURA:   Alessandro Melazzini

PRODUZIONE: Alpenway Media ProductionGmbH con il sostegno della Banca Popolare di Sondrio

PAESE: Germania e Italia 

Stelvio. Crocevia della Pace – trailer

 

 

 

 

  

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando