Arena di Verona. “Il Primo Papa”: presentato il musical su San Pietro

ROMA – Parlando di musical e tematiche storico-religiose non si può non pensare immediatamente a Jesus Christ Superstar. Eppure, quella contenuta nei Vangeli, è indubbiamente una vicenda dalle molteplici sfaccettature, che offre da sempre numerosissimi spunti anche in campo artistico.

Un nuovo e interessante punto di vista arriva adesso dallopera musicale Il Primo Papa – La libertà di essere uomo, prodotta da SDT Music Entertainment con la regia di Marco Simeoli. Un lavoro che parte proprio da un ribaltamento del modo in cui si è abituati a pensare questa storia: dalla centralità di Gesù, infatti, si passa a quella di San Pietro, e sarà il Maestro, stavolta, a raccontare i momenti più significativi della vita del suo discepolo. Per gli autori si è trattato di una vera e propria sfida: da una parte perché di Pietro, in fondo, non si sa molto, e dallaltra perché lobiettivo principale è stato quello di mostrarne il lato più umano, fatto di scelte coraggiose e profonde, ma anche di dubbi e fragilità. Il percorso, insomma, di un uomo libero di scegliere, diviso tra gioie e tormenti, come accade a ciascuno di noi.

La prima rappresentazione di questo musical, in programma per il prossimo 25 aprile, si preannuncia già come un vero e proprio evento. LArena di Verona, location di indiscussa bellezza, farà infatti da cornice a uno spettacolo di oltre due ore, con quindici attori, diciotto ballerini acrobati e dodici cambi di scena. Grandi protagoniste dello spettacolo saranno le musiche, composte da Tony Labriola e Stefano Govoni. Abbiamo visto la parte musicale come un colore – spiega proprio Labriola – e abbiamo trovato le tonalità più adatte nellincontro tra sinfonia e rock. In questo settore, il progetto ha potuto avvalersi del contributo di una serie di artisti di grande esperienza, che già si sono distinti per collaborazioni con successi come Notre Dame de Paris, Il Fantasma dellOpera e appunto Jesus Christ Superstar.

Sul piano della scenografia è stata scelta lessenzialità: lo spettacolo sarà infatti giocato sulle atmosfere, con lausilio di proiezioni e unattenzione particolare alle luci, curate da Marco Magrini.

Gli elementi che meritano evidenza, tuttavia, non sono solo quelli che si vedranno sul palco. Lincasso netto raccolto nella serata del 25 aprile, infatti, sarà interamente devoluto in beneficenza allElemosineria Apostolica Vaticana. Una decisione che ben si sposa con unaltro obiettivo di questo musical: Il nostro desiderio – spiegano i produttori – è fare di questopera una specie di ponte tra i popoli, in linea con il messaggio di Papa Francesco. Ecco perché, dopo questa prima data, porteremo questo spettacolo a Cuba. Poi ci sposteremo, se avremo lautorizzazione, in Israele, e infine negli Stati Uniti, prima di tornare con un tour nelle principali città italiane.

Intanto, tra gli obiettivi per il debutto del 25 aprile, figura quello di avere la presenza dello stesso Pontefice, a cui lo spettacolo è già stato presentato e che presto riceverà un invito ufficiale. Ma non si pensi che questopera sia rivolta esclusivamente a un pubblico cattolico: Il nostro intento – dichiara Don Sergio Mercanzin, consulente del musical – è quello di andare incontro potenzialmente a tutti. Il testo è rispettosissimo della storia di Pietro, ma proprio mettendone in luce il lato umano, ci mostra una figura di grandissimo fascino, sia per i credenti, che per i non credenti.

Il Primo Papa – La libertà di essere uomo

Una produzione SDT Music Entertainment

Regia di Marco Simeoli

Musiche originali di Tony Labriola e Stefano Govoni

Scritto da Stefano Govoni, Tony Labriola, Vittorio Costa, Marco Simeoli

Interpreti: Simone Sibillano, Heron Borelli, Mattia Inverni, Beatrice Buffardini, Eleonora Mazzotti, Luca Maggiore, Felice Casciano, Carmelo Gerbaro, Daniele Derogatis

Anteprima mondiale il 25 aprile 2015, ore 21, presso lArena di Verona.

Leonardo Rafanelli

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando