“Il padre”. Kolossal letterario sullo sfondo del genocidio armeno. Recensione. Trailer

ROMA – Arriva sui nostri schermi il 9 aprile “Il padre” del regista Fatih Akim, già presentato  all’ultima mostra di Venezia con il titolo di “The cut”. Al Lido la pellicola era attesissima perché  dedicata al genocidio degli Armeni, tema sul quale il cinema non ha prodotto molte opere,  senza contare il fascino dell’attore protagonista: un talento come Tahar Rahim, indimenticabile interprete de “Il Passato” di Asghar Farhadi. 

La storia de “Il padre” inizia nel 1915 a Mardin,  città della Turchia con una popolazione molto eterogenea, in una notte in cui  la polizia turca fa irruzione nelle case per rastrellare tutti gli armeni maschi, incluso il giovane fabbro Nazaret Manoogia,  cattolico con una croce tatuata sull’avambraccio. Nazaret , strappato alla moglie e alle figlie gemelle,  viene portato lontano, costretto, tra frustate e malnutrizione, ai lavori forzati, fino a quando la morte non gli si presenta davanti sotto forma di un uomo intenzionato a sopprimerlo.  Destino vuole che il carnefice, per senso di colpa, incredibilmente lo risparmia.  Nazareth ormai diventato muto, disperato, affamato ed estraneo in patria, scopre quasi per caso che le sue due amate figlie sono ancora vive. Inizia così l’avventurosa ricerca di un padre pronto a tutto pur di ricongiungersi alla prole, tra i deserti della Mesopotamia e l’Avana, fino alle desolate praterie del North Dakota…

Malgrado l’epicità della storia, l’impianto del kolossal,  la professionalità dell’intera equipe, il richiamo di Tahar Rahim, “Il padre” resta un dramma prolisso, incapace di suscitare vere emozioni, e ciò nonostante il tema storico trattato.  A riprova che in ogni film non conta solo il contenuto, ma la sua forma:   il modo in cui cioè viene narrato. “Il padre”, per quanto tecnicamente ineccepibile, è un film  letterario, non è vivo:  non ci si dimentica insomma che quello che stiamo guardando è solo un film. 

  • DATA USCITA: 09 aprile 2015
  • GENERE: Drammatico
  • ANNO: 2014
  • REGIA: Fatih Akin
  • SCENEGGIATURA: Fatih Akin, Mardik Martin
  • ATTORI: Tahar Rahim, Simon Abkarian, Makram Khoury, George Georgiou
  • FOTOGRAFIA: Rainer Klausmann
  • MONTAGGIO: Andrew Bird
  • MUSICHE: Alexander Hacke
  • PRODUZIONE: Bombero International, Corazón International, Dorje Film
  • DISTRIBUZIONE: BIM
  • PAESE: Germania
  • DURATA: 138 Min

The cut, Il padre – trailer

https://www.youtube.com/watch?v=qA7j6zvApPI

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando