
CANNES Coraggio, libertà, audacia parole d’ordine del 68 esimo Festival di Cannes.
“Una bella selezione che si assume dei rischi, sarà il riflesso delle preoccupazioni degli artisti di oggi”ha precisato il direttore del Festival Thierry Frémaux, che questa mattina ha presentato il programma ufficiale a Parigi con il nuovo Presidente Pierre Lescure.
il film di apertura sarà la tête haute di Emmanuelle Bercot (fuori concorso), 17 i film in concorso annunciati a Parigi, nei prossimi giorni la selezione sarà completata con altri tre titoli , c’è quindi speranza anche per il Belgio, ad oggi escluso dalla selezione. 4 i Film francesi in concorso della 68 esima edizione, Deephan di Jacques Audiard, Marguerite et Julien dell’attrice Valerie Donzelli, la loi du marché di Maiwenn Le Bescou, Sthephane Bizet con Mon Roi . Tripletta per l’Asia: Nie yin niang del regista cinese Hou Hsiao-Hsien,Mountains May depart del regista cinese Jian Zhang Ke, Our little sister del giapponese Koreeda Hirokazu. Altri film in gara The Lobster del regista greco Yorgos Lanthimos con Léa Seydoux e Colin Farrell, Carol di Todd Haynes, Louder Than Bombs del regista norvegese Joachim Trier, Son of Saul, diretto dall’ungherese László Nemes, Macbeth dell’australiano Justin Kurzel, The sea of Trees di Gus Van Sant, Sicario di Denis Villeneuve, regista canadese.
Una grande chance per il Cinema italiano con tre registi italiani in concorso, non succedeva dal 1984, Nanni Moretti, Matteo Garrone e Paolo Sorrentino. Nanni Moretti sarà a Cannes con il suo film Mia madre, da oggi nelle sale italiane. Protagonista del suo film la regista Margherita Buy.L’attrice interpreta la parte di una regista divisa tra il lavoro e gli affetti, tra il set e il capezzale della madre malata interpretata dall’attrice di teatro (Giulia Lazzarini) una donna che vive un momento delicato della sua vita per la fine della sua relazione.Moretti nel film interpreta il fratello Giovanni.
Paolo Sorrentino ha firmato un film La Giovinezza con un Cast d’eccezione, protagonista Michael Caine (vincitore di due Oscar), Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano, Jane Fonda, pure lei vincitrice di due Oscar. Il film racconta le vicende di due vecchi amici, Fred e Mick, entrambi vicini agli 80 anni, che si ritrovano in vacanza in un albergo sulle Alpi. Fred è un compositore e direttore d’orchestra al quale viene proposto di tornare sulle scene. Mick è un regista che sta finendo di scrivere quello che pensa sarà il suo ultimo film importante. Terzo nostro regista Matteo Garrone torna sulla Croisette tre anni dopo Reality con attrici del calibro didi Salma Hayek, Vincent Cassel e John C. Reilly. Il film girato in inglese tratto da ” Lo cunto de li cunti” di Giovan Battista Basile autore napoletano del XVII secolo.Il film come peraltro la pellicola di Paolo Sorrentino sono interamente girati in inglese. Ques’anno al Festival debutta come regista l’attrice israelo-americana Natalie Porman, con una storia d’amore tratta dal best seller dello scrittore israeliano Amos Oz. E a vegliare su tutti i film il volto di Cannes 2015, la splendida Ingrid Bergman omaggiata a Cannes per il centenario della sua nascita, con la figlia Isabella Rossellini Presidente nella sezione un Certain Regard. Presidente di Giuria per i film in concorso per la Palma d’Oro i fratelli Joel e Ethan Coen vincitori di quattro premi Oscar, la Giuria sarà annunciata la prossima settimana.
FESTIVAL DI CANNES 2015
Film d’apertura (Fuori concorso)
 LA TÊTE HAUTE (STANDING TALL) by Emmanuelle BERCOT
Concorso
 Dheepan (titolo provvisorio), Jacques Audiard 
 A Simple Man (La Loi Du Marché), Stéphane Brizé 
 Marguerite And Julien, Valérie Donzelli 
 The Tale Of Tales (Il Racconto Dei Racconti), Matteo Garrone 
 Carol, Todd Haynes 
 The Assassin (Nie Yinniang), HOU Hsiao Hsien 
 Mountains May Depart (Shan He Gu Ren), JIA Zhang-Ke 
 Our Little Sister (Umimachi Diary), Hirokazu KORE-EDA 
 Macbeth, Justin Kurzel 
 The Lobster, Yorgos Lanthimos 
 Mon Roi, Maïwenn 
 Mia Madre, Nanni Moretti 
 Son Of Saul (Saul Fia), László Nemes 
 Youth, Paolo Sorrentino 
 Louder Than Bombs, Joachim Trier 
 Sea of Trees, Gus Van Sant 
 Sicario, Denis Villeneuve 
Un Certain Regard
 MASAAN (FLY AWAY SOLO) by Neeraj GHAYWAN
 HRÚTAR (RAMS) by Grímur HÁKONARSON
 KISHIBE NO TABI (JOURNEY TO THE SHORE) by KUROSAWA Kiyoshi
 JE SUIS UN SOLDAT (I AM A SOLDIER) by Laurent LARIVIÈRE
 ZVIZDAN (THE HIGH SUN) by Dalibor MATANIC
 THE OTHER SIDE by Roberto MINERVINI
 UN ETAJ MAI JOS (ONE FLOOR BELOW) by Radu MUNTEAN
 MU-ROE-HAN (THE SHAMELESS) by OH Seung-Uk
 LAS ELEGIDAS (THE CHOSEN ONES) by David PABLOS
 NAHID by Ida PANAHANDEH
 COMOARA (THE TREASURE) by Corneliu PORUMBOIU
 CHAUTHI KOOT (THE FOURTH DIRECTION) by Gurvinder SINGH
 MADONNA by SHIN Suwon
 MARYLAND by Alice WINOCOUR
Fuori Concorso
 MAD MAX : FURY ROAD by George MILLER
 IRRATIONAL MAN (UN HOMME IRRATIONNEL) by Woody ALLEN
 INSIDE OUT (VICE-VERSA) by Pete DOCTER & Ronaldo DEL CARMEN
 THE LITTLE PRINCE (LE PETIT PRINCE) by Mark OSBORNE
Proiezioni Speciali
 OKA by Souleymane CISSE
 HAYORED LEMA’ALA by Elad KEIDAN
 SIPUR AL AHAVA VE CHOSHECH (A TALE OF LOVE AND DARKNESS) by Nathalie PORTMAN
				
															
			
			
			
															
															
								