“Lousiana”. L’America del disagio. Recensione. Trailer

BATON ROUGE – Cosa c’è oltre l’american dream, nei territori più desolati e sperduti degli Stati Uniti? Ce lo racconta Roberto Minervini, un giovane cineasta marchigiano, emigrato in Nord America per studiare cinema, diventato esperto di docu-fiction. Col suo ultimo film della trilogia texana – “Stop The Pounding Heart” – si è imposto nel panorama internazionale, vincendo sia il Premio Speciale della Giuria per il Miglior Documentario Internazionale al Torino Film Festival che il David di Donatello, nella stessa categoria, nel 2014. 

In “Lousiana” lo sguardo di Minervini si fa meno intimista e raffinato e scava, invece, con profondità e forza nelle periferie di quello Stato del Sud, povero e desolato. Più del 60% per cento della popolazione di quell’area non ha un lavoro né un reddito e si rifugia nelle metamfetamine, sia da spacciare che da consumare. Ed è questa la storia di Mark e Lisa, due diseredati e consumatori abituali di droga, che vivono in una roulotte, ai margini della società, lontano dalla Capitale, Baton Rouge e si arrangiano con lavoretti di fortuna, supportati dagli amici, ex veterani di guerra, abbandonati dai servizi sociali e dallo Stato. Un disagio crescente che viene analizzato da Minervini, il quale, insieme a una troupe, si cala nella loro realtà, rendendosi invisibile, allo scopo di non alterare l’oggettività della narrazione. Il risultato sono immagini crude, iperrealiste, a tratti fastidiose per il loro insistere sulle siringhe, le iniezioni di droga, il sesso sfrenato, gli effetti delle sostanze stupefacenti sul corpo umano: il “trip”, a volte “sereno”, a volte nervoso, che si rivela una sofferenza per il corpo, che trasuda liquidi e si contrae ritmicamente.

Nella seconda parte del lungometraggio, l’occhio di Minervini scava su una realtà proibita e sconosciuta ai più, quella delle milizie paramilitari. Un gruppo impenetrabile di ex militari, che ha ceduto alle richieste di Minervini, attratto dall’idea di dare risalto mediatico alla propria missione e alla loro condizione disagiata. Per loro, conta solo la famiglia, un bene assoluto da proteggere e salvaguardare con ogni mezzo, soprattutto con armi di ogni tipo, persino coi mitra, in una zona di confine, dove lo Stato è assente e Obama viene continuamente sbeffeggiato e considerato “un negro egoista” che pensa solo al proprio benessere, invece che a quello dell’intero Stato. Un’America oscura, che arranca e soffre, assai lontana dai riflettori di Hollywood e dal miraggio del recuperato benessere post 2009. 

Niente di più autentico e vero: un Paese sconosciuto ai più, svelato dalla maestria e dalla curiosità del geniale Minervini.

Lousiana (The Other Side), dal 28 maggio nei cinema

di Roberto Minervini

Con Mark Kelley, Lisa Allen e James Lee Miller

Scritto da Roberto Minervini e Denise Ping Lee

Louisiana – Trailer

 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando