Teatro Marconi. “I volti di Faust”, sperimentazione ardita. Recensione

ROMA – L’ardita sperimentazione al Teatro Marconi con l’allestimento de “I volti di Faust” un progetto originale tratto dalle opere di  Spies, Marlowe e Goethe, ha  alcuni punti deboli: troppo lunga l’introduzione durante la quale si sono lasciati all’aperto in piedi gli spettatori, tra cui molti anziani che verso la fine  “caracollavano”.

La compagnia Abraxa, composta da giovani attori sotto i 35 anni, ha utilizzato come scenografia l’ambiente urbano che circonda il Teatro Marconi: palazzi, piazzali, scale antincendio eliminando i posti a sedere e coinvolgendo il pubblico per renderlo parte integrante dell’Opera. Sostenuto il ritmo dei cambi di scena, realizzati attraverso l’ideazione di spazi scenici configurati per evocare il cosmo di ritmi e di emozioni suscitati dai testi rappresentati.

Uno degli elementi narrativi originali di questa nuova produzione di spettacolo dal vivo, è l’ascolto dei pensieri di Faust da parte degli spettatori presenti. Il personaggio di Faust non parla, le sue riflessioni e le sue risposte sono udite tramite casse acustiche che imprimono alla voce registrata di Faust l’effetto di un pensiero ascoltato quasi di nascosto dal pubblico. Il Coro è un elemento portante dell’allestimento, un vero e proprio terzo personaggio principale della narrazione dopo Faust e Margherita. Un coro che si muove tra palazzi e pubblico, che compare e scompare, che fa sentire la sua imperiosa voce. Infatti si ribellerà al ruolo di comprimario narrativo e si arrogherà il diritto di interpretare i personaggi principali, tranne Faust e Margherita, di cui a volte diverrà il “doppio” in scena. Questa alternanza di presenze dà incisività alle personalità complesse dei pèrsonaggi, offrendo sfaccettature e comportamenti diversi in relazione allo sviluppo della narrazione.

“Questo progetto è stato realizzato con l’intento di proporre una nuova opera che contenga elementi e circostanze drammaturgiche tratte dai tre autori citati, per coniare una nuova unità stilistica che non sia più appartenente alle epoche degli scrittori sopra menzionati, ma si trasfiguri in un linguaggio unitario, antico ma efficacemente contemporaneo.”

Come si vede una promessa molto intrigante, ma il consiglio amichevole di Dazebao è quello di mettere meglio a punto l’intera struttura perché il rischio è la sperimentazione, utile e ambiziosa, alla fine non decolli. E sarebbe un peccato.

Prossima rappresentazione:

Venerdì 1 settembre 2017, ore 22:00 Giardino degli Aranci (Aventino)

all’interno di Improvvisi Urbani 23°Festival Internazionale del Teatro Urbano. 

Spettacolo itinerante presso gli spazi aperti del Giardino degli Aranci di Roma.

I Volti di Faust

Drammaturgia, testo e regia di Emilio Genazzini

 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando