VENEZIA – Dopo il successo di pubblico e stampa della selezione 2011, il programma di Orizzonti 2011 si arricchisce spaziano dal film-saggio all’animazione, dalla meditazione dolorosa alla commedia, dalle commistioni tra gesto cinematografico e arti visive ad una rinnovata fiducia nella sintassi fondamentale del cinema.
Ecco alcuni percorsi della sezione:
– la convergenza tra arti visive e cinema è una realtà ormai così diffusa da abbattere le frontiere tra i linguaggi, come si scopre nei nuovi lavori di Mark Lewis, Yuri Ancarani, Rirkrit Tiravanija, Devin Horan, Nicolas Provost, Flatform o Eija-Liisa Ahtila.
– il potere dell’inquadratura e la sovversione del montaggio sono gli strumenti espressivi forti che contraddistinguono i film di Yves Caumon, Amir Naderi, Shinya Tsukamoto, Kim Kyungmook, Gurvinder Singh, Teresa Villaverde, Amiel Courtin-Wilson;
– le nuove manifestazioni del rapporto con il reale trovano forme diverse in Tusi Tamasese, Clarissa Campolina e Helvécio Marins Jr., Mattias Gustafsson, José Luis Torres Leiva, Mati Diop: tutti, partono dagli elementi di fiction che permeano il mondo che ci circonda; mentre Ross McElwee, Pippo Delbono, Jonathan Demme e Andrew Kötting mettono in scena la dimensione intima del diario (proprio o altrui);
– la scommessa di fare cinema con i documenti, le figure o le tracce della storia è il punto di partenza di progetti come quelli di Yervant Gianikian e Angela Ricci – Lucchi, James Franco, Heinz Emigholz, Oscar Perez e Marc Ribot, Felice D’Agostino e Arturo Lavorato, Norbert Pfaffenbichler, Yuri Leiderman/Andrey Silvestrov e Müller/Girardet;
– la caratteristica di lavori come quelli di Xu Haofeng (arti marziali), Wim Vandekeybus (backstage immaginario di una messa in scena teatrale) Marina de Van (fiaba dell’orrore), Charles Yi Yong Lim (thriller metafisico) o di Mirai Mizue, Isamu Hirabayashi e Yves Netzhammer (animazione e 3 D non-allineati) è di proporre incarnazioni contemporanee del cinema di genere;
– la reinvenzione del rapporto tra cinema e racconto letterario (comico o drammatico), al di là delle forme convenzionali, è al centro delle ricerche di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt, Mauro Andrizzi, Joseph Dabernig, Edgardo Cozarinsky, Wattanapume Laisuwanchai e Amit Dutta;
– il cinema documentario pensato come visione di universi interiori e territori nascosti, oppure come modo di rendere “visibile” il mondo, è la chiave giusta per apprezzare i lavori di Romuald Karmakar, Yolande Zauberman, Simon Pummell, Michael Glawogger, Ben Russell e Ben Rivers.
Attraversando il paesaggio di Orizzonti incontriamo , who knows, un cavaliere medievale, dei maniaci di videogame, alcuni robot intelligentissimi, almeno due anziane signore indegne, assieme alla buona-matta-meravigliosa Carolyn Parker, uomini celebri e personaggi storici più o meno noti (l’uomo che rubò la Ferrari di Saddam Hussein!), scienziati insoliti e villeggianti malinconici, e tantissimi animali ben disposti o inquietanti….
Film d’apertura
Amir NADERI – Cut
Giappone
Yves CAUMON – L’Oiseau
Francia
Amiel COURTIN-WILSON – Hail (opera prima)
Australia
Edgardo COZARINSKY – Nocturnos
Argentina
Pippo DELBONO – Amore carne
Italia / Svizzera
Jonathan DEMME – I’m Carolyn Parker: the Good, the Mad and the Beautiful (documentario)
Usa
James FRANCO – Sal
Usa
Michael GLAWOGGER – Whores’ Glory (documentario)
Austria / Germania
Romuald KARMAKAR – Die Herde des Herrn (documentario)
Germania
KIM Kyungmook – Jultak dongshi (Stateless Things)
Corea del Sud
Helvécio MARINS JR., Clarissa CAMPOLINA – Girimunho (Swirl) (opera prima)
Brasile / Spagna /Germania
Ross McELWEE – Photographic Memory (documentario)
Usa
Nicolas PROVOST – L’Envahisseur (opera prima)
Belgio
Simon PUMMELL – Shock Head Soul (opera seconda)
Paesi Bassi / Gran Bretagna
Ben RIVERS – Two Years at Sea (opera prima)
Gran Bretagna
Gurvinder SINGH – Anhey ghorhey da daan (Aims of the Blind Horse) (opera prima)
India
Tusi TAMASESE – O le tulafale (The Orator) (opera prima)
Samoa
Rirkrit TIRAVANIJA – Lung Neaw Visits His Neighbours (documentario / opera prima)
Thailandia / Messico
José Luis TORRES LEIVA – Verano (opera seconda)
Cile
Shinya TSUKAMOTO – Kotoko
Giappone
Marina de VAN – Le Petit Poucet
Francia
Teresa VILLAVERDE – Cisne (Swan)
Portogallo
XU Haofeng – Wokou de zongji (The Sword Identity) (opera prima)
Cina
Yolande ZAUBERMAN – Would You Have Sex with an Arab? (documentario)
Francia
Orizzonti mediometraggi e cortometraggi
Gabriel ABRANTES, Daniel SCHMIDT – Palácios de pena (The Last Generation of Portugal)
Portogallo
Ammar AL-BEIK – Hadinat al shams (The Sun’s Incubator)
Siria
Yuri ANCARANI – Piattaforma Luna (film di ricerca)
Italia
Mauro ANDRIZZI, Marcus LINDEEN – Accidentes gloriosos
Svezia / Danimarca / Argentina
Josef DABERNIG – Hypercrisis
Austria
Felice D’AGOSTINO, Arturo LAVORATO – In attesa dell’avvento (documentario)
Italia
Mati DIOP – Snow Canon
Francia
Amit DUTTA – Sonchidi
India
Heinz EMIGHOLZ – Parabeton – Pier Luigi Nervi and Roman Concrete [work-in-progress] (documentario)
Germania
FLATFORM – Movimenti di un tempo impossibile (film di ricerca)
Italia
Yervant GIANIKIAN, Angela RICCI–LUCCHI – Notes sur nos voyages en Russie 1989 – 1990 (film di ricerca)
Italia
Christoph GIRARDET, Matthias MÜLLER – Meteor (film di ricerca)
Germania
Mattias GUSTAFSSON – Start
Svezia
Isamu HIRABAYASHI – 663114 (animazione)
Giappone
Devin HORAN – Late and Deep (film di ricerca)
Norvegia
Andrew KÖTTING – Louyre – This Our Still Life (film di ricerca)
Gran Bretagna
Wattanapume LAISUWANCHAI – Passing Through the Night
Thailandia
Mark LEWIS – Black Mirror at the National Gallery (film di ricerca)
Canada
Charles Yi Yong LIM – All the Lines Flow Out (film di ricerca)
Singapore
Mirai MIZUE – Modern N° 2 (animazione)
Giappone
Yves NETZHAMMER – Dialogical Abrasion (animazione)
Svizzera
Oscar PEREZ, Marc RIBOT – Hollywood Talkies (documentario)
Spagna
Axel PETERSEN – The Tracks of my Tears 2 (film di ricerca)
Svezia
Norbert PFAFFENBICHLER – Conference (film di ricerca)
Austria
Nicolas PROVOST – Moving Stories (film di ricerca)
Belgio
Ben RUSSELL – River Rites (film di ricerca)
Usa
Fabio SCACCHIOLI, Vincenzo CORE – Miss Candace Hilligoss’ Flickering Halo (film di ricerca)
Italia
Orizzonti Eventi
Eija-Liisa AHTILA – The Annunciation
Finlandia
Pietro MARCELLO – Il silenzio di Pelesjan (documentario)
Italia
Andrey SILVESTROV, Yuri LEIDERMAN – Birmingham Ornament
Russia
Wim VANDEKEYBUS – Monkey Sandwich
Belgio