
ROMA – Salta agli occhi guardando questa commedia di Vitaliano Brancati, scritta nel lontano 1952, l’attualità delle problematiche che, ambientate nel perimetro della Sicilia baronale, tocca temi fondamentali per i diritti civili di ogni latitudine. Intorno al problema dell’omosessualità – che costò all’autore una censura italiana durata tredici anni – ruotano aspetti dell’etica, della responsabilità individuale, del perbenismo di comodo e di facciata, del quale si fa scudo il conformismo presente in ogni epoca, credo religioso e ideologico.
Il testo de “La Governante” diretta da Guglielmo Ferro rispetta felicemente quello originario di Brancati e del copione, trasmettendoci l’assoluta modernità dell’argomento, per altro non ancora sufficientemente elaborato nemmeno dai contemporanei. La storia vede protagonisti Caterina Leher (felice ritorno in palcoscenico di Ornella Muti), governante francese in casa Platania, famiglia siciliana che vive a Roma. Il suo capofamiglia, Leopoldo (un bravissimo Enrico Guarneri), uomo bigotto che ha provocato il suicidio della figlia adolescente con i suoi continui rimproveri. Con lui vivono il figlio Enrico (Rosario Marco Amato) con la moglie (Caterina Milicchio), “emancipati” solo in apparenza. Caterina Leher, rigida calvinista è da tutti considerata un modello d’integrità, ma in realtà nasconde le sue tendenze omosessuali, è capace di difensive calunnie, che finiranno per provocare in quel simbolico microcosmo, sviluppi dei quali farà le spese Iana (efficace Nadia De Luca), una giovane ragazza a servizio …
Sullo sfondo della scenografia di Salvo Manciagli, che non cambia ma è calzante e suggestiva, la piéce appare talmente mossa da trasmettere un continuo fluire di emozioni e situazioni che rendono lieve questo spettacolo, pur drammatico. Applauditissimi gli attori, in particolare Enrico Guarneri. “La governante” racconta in maniera semplice situazioni che ancora oggi esistono nel privato e lascia in fondo al cuore molti spunti di riflessione sul cammino della tolleranza.
In maniera pertinente, a chi volesse toccare con mano  le tappe di questo classico importante, sabato 9 marzo, il teatro Quirino, a ingresso libero fino a esaurimento posti, proietterà LA GOVERNANTE del 1978 con Gianrico Tedeschi, Anna Proclemer e
 Paola Quattrini, con la regia di Giorgio Albertazzi.
Teatro Quirino via delle Vergini, 7
www.teatroquirino.it
Fino al 17 marzo
Teatro ABC Catania   Teatro Arte
 presentano 
una Produzione di Corte Arcana/Isola Trovata
ORNELLA MUTI ENRICO GUARNERI
LA GOVERNANTE
di Vitaliano Brancati
e con
 Rosario Minardi   Nadia De Luca   Rosario Marco Amato
 Caterina Milicchio   Turi Giordano   Naike Rivelli   
scene Salvo Manciagli
 costumi Dora Argento
musiche Massimiliano Pace
 
 regia GUGLIELMO FERRO
personaggi e interpreti
 Caterina Leher Ornella Muti
 Leopoldo Platania Enrico Guarneri
 Bonivaglia Rosario Minardi
 Iana Nadia De Luca
 Enrico, figlio di Leopoldo Rosario Marco Amato
 Elena, moglie di Enrico Caterina Milicchio   
 Il portiere Turi Giordano   
 Francesca Naike Rivelli   
ORARI SPETTACOLI
 da martedì a sabato ore 21
 domenica ore 17
 giovedì 7 marzo e giovedì 14 marzo ore 17
 mercoledì 13 marzo ore 19
 sabato 16 marzo ore 17 e ore 21
INFO
 botteghino 06.6794585
 mail [email protected]
segreteria 06.6783042 int.1
 mail [email protected]
PREZZI mar / mer / gio / ven / sab. pomeriggio
| 
 intero  | 
 ridotto  | 
||
| 
 platea  | 
 € 30,00  | 
 € 27,00  | 
|
| 
 I balconata  | 
 € 24,00  | 
 € 22,00  | 
|
| 
 II balconata  | 
 € 19,00  | 
 € 17,00  | 
|
| 
 galleria  | 
 € 13,00  | 
 € 12,00  | 
PREZZI sab. sera / dom
| 
 intero  | 
 ridotto  | 
||
| 
 platea  | 
 € 34,00  | 
 € 31,00  | 
|
| 
 I balconata  | 
 € 28,00  | 
 € 25,00  | 
|
| 
 II balconata  | 
 € 23,00  | 
 € 21,00  | 
|
| 
 galleria  | 
 € 17,00  | 
 € 15,00  | 
				
															
			
			
			
															
															
								