Teatro India. “Gioie e dolori nella vita delle giraffe” dal 12 al 17 marzo

Dal 12 al 17 marzo al Teatro India in scena GIOIE E DOLORI NELLA VITA DELLE GIRAFFE del drammaturgo portoghese Tiago Rodrigues, portato in scena dal regista Teodoro Bonci del Bene. Una favola straniata e straniante sui contrasti, le disarmonie e gli opposti che caratterizzano la nostra sfuggente realtà. Un testo giocato su infiniti e sottilissimi scarti linguistici, delicati e profondi come sogni reali o come immagini rivelatrici e insensate, in cui tutto ci parla di contrasti e di dismisura, la vera cifra segreta del testo.

ROMA – Dal 12 al 17 marzo al Teatro India in scena GIOIA E DOLORI NELLA VITA DELLE GIRAFFE, scritto dal drammaturgo portoghese Tiago Rodrigues e messo in scena dal regista Teodoro Bonci del Bene. Sul palco Carolina Cangini, Martin Chishimba, Dany Greggio e Jacopo Trebbi in una favola straniata e straniante sui contrasti, le disarmonie e gli opposti che caratterizzano la nostra sfuggente realtà. «Chi è Giraffa, cosa fa Giraffa, la protagonista di GIOIA E DOLORI NELLA VITA DELLE GIRAFFE? È una bambina di nove anni» racconta Vincenzo Arsillo, traduttore del testo, «troppo alta per la sua età, che deve svolgere un compito: fare una ricerca sulle giraffe. E in questa ricerca, attraverso questa ricerca, inizia un vagabondaggio nella Lisbona di oggi, e di sempre e di mai, dove ogni incontro è un indizio e una complicazione, una rivelazione e un disincanto, una ferita e una risata. E tutto questo è giocato dall’autore su infiniti e sottilissimi scarti linguistici, delicati e profondi come sogni reali o come immagini rivelatrici e insensate. E così nella ampollosità innaturale di Giraffa, che parla spesso per definizioni e che riproduce imperfettamente registri linguistici elevati in contesti di comunicazione che immagineremmo informali, si riflette il turpiloquio pervasivo del peluche Judy Garland. Tutto ci parla di contrasti e di dismisura, la vera cifra segreta del testo». 

La ricchezza di questa “scena teatrale di formazione” firmata da Tiago Rodrigues si amplifica nella regia di Teodoro Bonci del Bene, che chiama in causa, per dare corpo allo spettacolo, l’universo dissonante delle subculture, ovvero di quei gruppi che hanno espresso nella storia della collettività una forma di socialità non istituzionale. Così, nella lettura del regista, i personaggi di Gioie e dolori nella vita delle giraffe sono stati costruiti ispirandosi ad alcune delle più importanti subculture del Novecento, dando loro precise connotazioni estetiche e iconografiche che emergono nella scelta di capi di abbigliamento e codici comportamentali. Divertendosi a intessere un gioco di codici e linguaggi non solo verbale, ma anche visuale, lo spettacolo inizia il suo percorso socio-culturale dalla periferia inglese della fine degli anni ’60: qui i giovani proletari, criticando il progressivo imborghesimento della working class, iniziano a rasarsi la testa, indossare bretelle, polo Fred Perry, blue jeans attillati e scarponi da lavoro. Nasce il movimento skinhead a cui si ispira il personaggio di Judy Garland (alias il vecchio, alias il bancario del pacchetto di zucchero) che, come tutte le “teste rasate” dell’epoca, ripudia lo stile di vita aristocratico, parla di temi legati al lavoro in fabbrica e si aggrega ad altri skinhead per ascoltare musica reggae e ska importata dai fratelli neri jamaicani, i cosiddetti rude boys.

 Dall’America glam e punk Rock dei primi Settanta, quella di David Bowie che sta producendo l’album di esordio di Lou Reed, Transformers, quella della Lower East side di Manhattan, quella dei Television, i Ramones, i Blondie e Patti Smith, arriva invece il padre/madre di Giraffa (alias Cechov): costumi androgini e make-up, grande presenza scenica e sessualità. Dallo stesso periodo, più a nord, dal Bronx in fiamme e dalla cultura afroamericana che inizia a far sentire la propria voce grazie ai block party (feste di strada) dove b-boys e fly-girls ballano la break dance su basi campionate dal soul e dalla disco music, iniziando a vestirsi da biker e coprendo il giubbotto di pelle (o denim) con toppe di ogni genere, giunge l’immagine del personaggio di Giraffa. Infine, la quarta e ultima figura dello spettacolo, Pantera (alias poliziotto, alias il minacciato primo ministro Pedro Passo Coelho), vede i suoi contorni arrivare dallo sfondo della scena hip hop, ormai imponente fenomeno commerciale che, lasciati i panni larghi tipici dei ballerini di break dance, è nei nostri occhi per l’abbigliamento cool e formale dello streetwear di moda oggi. Orologi d’oro e gioielli alle mani stanno a suggerire prestigio e benessere. Ma Gioie e dolori nella vita delle giraffe va in scena nel 2019. Nei nostri anni: quelli della generazione Y e dei social media. Qui, tutte le sottoculture si re-incontrano e si influenzano a vicenda in uno scenario virtuale fluido e privo di confini tangibili.

GIOIA E DOLORI NELLA VITA DELLE GIRAFFE 
di Tiago Rodrigues

traduzione Vincenzo Arsillo

scene e regia Teodoro Bonci del Bene

con Carolina CanginiMartin ChishimbaDany GreggioJacopo Trebbi

disegno luci, video e audio Matteo Rubagotti – costumi Cristina Carbone

scenografo realizzatore Rinaldo Rinaldi – scenografi collaboratori Lucia Bramati e Ludovica Sitti
scene costruite nel laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione – direzione tecnica Robert John Resteghini
contributo video (bambina nella tv) Cecilia Valli Big Action Money – foto di Marco Montanari

Produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione

Condividi sui social

Articoli correlati