Globe Theatre. Il racconto d’inverno, una tragedia a lieto fine

ROMA – “Il racconto d’inverno”, in scena al Globe Theatre fino al 28 agosto, non è certo la più conosciuta delle opere di Shakespeare.

L’adattamento del regista Valentino Villa, – che si inserisce nell’ambito della collaborazione ormai consolidata tra il Globe Theatre e l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” – immette subito lo spettatore in un’atmosfera idilliaca. Il cinguettio degli uccelli accompagna l’inizio del primo atto, che si apre nel giardino di Leonte, re di Sicilia. Mentre il re cura le sue piante, la regina Ermione, incinta, scherza allegramente con il loro primogenito, un bambino di circa dieci anni.

La perfetta serenità domestica, della quale lo spettatore ha avuto solo un assaggio, è destinata però a sparire rapidamente. Leonte, in preda a un delirio di gelosia, si convince che Polissene, suo ospite e re di Boemia, sia il padre naturale del figlio che Ermione porta in grembo.

La sua furia lo induce ad accusare la moglie di adulterio e ad imprigionarla, negandole la possibilità di vedere il figlio, per poi strapparle anche la secondogenita appena nata. Antigono, un barone di Sicilia, troppo ossequioso per contrastare il sovrano, asseconda Leonte nella sua follia e accetta di portare la neonata in Boemia, dove la abbandona alla sua sorte. Gli attori dell’Accademia sono giovani, ma molto promettenti. Le scene sono pulite, i movimenti netti. La scelta della regia prevede che lo spazio teatrale venga utilizzato in toto, così gli attori si muovono tra palco e platea, presenti in mezzo al pubblico del parterre. Il secondo atto segna un cambio di passo nella scena. Alla fine del primo atto avevamo lasciato Leonte a dolersi, rinsavito, delle scelte scellerate che hanno portato alla rovina della sua famiglia.

All’inizio del secondo atto l’atmosfera è diversa, lo si nota nei costumi sgargianti e nella scelta scenografica di posizionare palle da disco a terra – un elemento che dà un sapore anni ’70 alla festa di paese su cui si apre il secondo atto. La vena comica è affidata da qui in poi al truffatore Autolico, senza il quale sarebbe difficile poter definire l’opera una tragicommedia. Effettivamente, per il suo svolgimento e anche con lo scioglimento della vicenda, “Il racconto d’inverno” continua a non potersi definire una commedia, bensì una tragedia a lieto fine. 

Dal 19 al 28 agosto ore 21.00 (dal mercoledì alla domenica)

RACCONTO D’INVERNO

Regia di Valentino Villa

Coproduzione Politeama s.r.l. – Teatro di Roma

e Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”

Interpreti

(In ordine alfabetico)

Leonte EROS PASCALE

Ermione ANNA BISCIARI

Mamilio DANIELE DI PIETRO

Pèrdita VANDA COLECCHIA

Camillo VINCENZO GRASSI

Antigono/Pastore MARCO SELVATICO

Cleomene/Edorca GIULIA SESSICH

Dione/Mopsa DORIANA COSTANZO

Paulina ILARIA MARTINELLI

Polissene MARCO FANIZZI

Florizel LORENZO CIAMBRELLI

Autolico ALESSIO DEL MASTRO

Contadino FEDERICO FIOCCHETTI

Nobile DOMENICO PINCERNO

Scene

FRANCESCO GHISU

Costumi

MARIA SABATO

Movimenti

MARCO ANGELILLI

Assistenti alla Regia

ANDREA LUCCHETTA, LUIGI SIRACUSA

Assistente costumista

DARIA LATINI

Sound Designer

FEDERICO MEZZANA

Parrucchiera

ANNA FONTANA

Giulia Rocchetti

Giulia Rocchetti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando