Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Firenze. Decima edizione del Premio Sorelle Gramatica
FIRENZE – Serata-evento a Signa patrocinata dalla Regione Toscana. Il ricavato verrà devoluto alla Pollicino Onlus. Sono partiti i preparativi per la nuova edizione del premio per il cinema, la televisione ed il teatro “Sorelle Gramatica.
Il tempo perduto e ritrovato” che si svolgerà a Signa (Fi) sabato 1° ottobre. Il riconoscimento, che quest’anno festeggia il decennale, è dedicato alle famose attrici di teatro Irma ed Emma Gramatica, legate da sempre al territorio di Signa. La premiazione, patrocinata dalla Regione Toscana, avverrà durante una serata-evento che si svolgerà nella raffinata location di Villa Castelletti a Signa (ore 19.30). Non è stato ancora svelato il nome del premiato/a di questa edizione, ma si può anticipare che si tratta di un personaggio di spessore e di alto profilo. A presentare l’atteso appuntamento saranno Alberto Severi e il cofondatore del premio, Fabrizio Borghini, che intervisteranno il premiato/a.
Nelle scorse edizioni il riconoscimento è andato a grandi talenti, tra i quali Barbara Enrichi, Giovanni Guidelli, Pamela Villoresi, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Arnaldo Foà, Ilaria Occhini, Eros Pagni, Franco Interlenghi, Lucia Poli, Paolo Seganti, Daniela Morozzi, Massimo Ghini e Vittoria Puccini. La manifestazione è organizzata, in collaborazione con il Comune di Signa, dalla Pollicino Onlus, associazione impegnata da anni in attività di sostegno e assistenza a bambini in difficoltà. Il ricavato della serata verrà devoluto all’associazione e servirà appunto a sostenere alcuni progetti a favore dei più piccoli.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a 055.8794256/239, 3387370587
Condividi sui social
Articoli correlati
La realtà storica delle ‘Piaghe d’Egitto’, lo spiega l’Iscima-Cnr
Barbara Enrichi in scena a Milano con un testo di Steven Berkoff
EIFF 2012: Premio Speciale Fìmmina Tv al docufilm “Variabili femminili” di Barbara Enrichi
Università
Università di Pisa. Open day di presentazione del Master telematico in “Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico”
Poesia
Parole non solo ispirazioni
Note fuori le righe
Per Nome e per Cognome (Scherzi forastieri)