Venezia 68. Orizzonti si apre con “Cut” e ha grandi giurati

VENEZIA – Cut, ambientato nel mondo degli yakuza, di Amir Naderi, è il film di apertura della sezione Orizzonti alla 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di  Venezia. (31 agosto – 10 settembre 2011). Scritto e diretto dal padre fondatore della Nuovo Cinema iraniano Amir Naderi ( in esilio a New York), sarà presentato in prima mondiale al Lido giovedì 1 settembre 2011 e concorrerà ai premi riservati ai lungometraggi (Premio Orizzonti e Premio Speciale della Giuria – Orizzonti).

“La storia di Cut deriva dalla mia stessa esperienza come regista – ha detto Amir Naderi – e poi dall’incontro con l’attore giapponese Hidetoshi Nishijima, quando nella mia mente si è formato il personaggio di Shuji. Spero che dopo aver lavorato con giapponesi mentre giravo Cut, io possa afferrare più da vicino lo spirito del Giappone. Fra i grandi cineasti mondiali di oggi, vanno inclusi due registi giapponesi, Kiyoshi Kurosawa e Sabu. Credo che il sentimento e la forza dei grandi registi giapponesi mi abbiano sorretto in questo film”.
Amir Naderi ha sviluppato la sua conoscenza del cinema guardando film nella sala dove lavorava da ragazzo, leggendo recensioni e stringendo amicizia con importanti critici. Ha iniziato la sua carriera come fotografo di scena per importanti film iraniani. Negli anni ’70 si è cimentato nella regia. Con Tangsir (1973) ha raggiunto una grande popolarità in Iran. Naderi ha acquisito poi notorietà internazionale con film ormai considerati dei classici, Entezar (Waiting, 1974), premio della Giuria a Cannes, Davandeh (The Runner, 1985), presentato a Venezia, e Ab, Bad, Khak (Water, Wind, Dust , 1989), presentato a Locarno. The Runner è considerato da molti critici uno dei film più influenti dell’ultimo quarto del ‘900

I cinque componenti la Giuria internazionale di Orizzonti assegneranno  – senza possibilità di ex equo  –  quattro Premi: Premio Orizzonti (riservato ai lungometraggi), Premio Speciale della Giuria Orizzonti (riservato ai lungometraggi), Premio Orizzonti Cortometraggio, Premio Orizzonti Mediometraggio.

Le personalità della giuria Orizzonti  sono:

il regista Jia Zhang-Ke (Presidente della Giuria). Nel 2006 Sanxia Haoren (Still Life, 2006) ha vinto il Leone d’oro a Venezia. Quindi nel 2007, sempre a Venezia, il suo Wuyong (Useless) ha ricevuto il Premio per il Miglior Documentario nella sezione Orizzonti. Nel 2010 a Jia Zhang-Ke è stato attribuito il Pardo d’onore del 63. Festival del film di Locarno, il più giovane cineasta ad aver ricevuto questo riconoscimento. Laureato all’Accademia cinematografica di Pechino nel 1993, ha realizzato nel 1998 il suo primo film, Xiao Wu (1998), che ha vinto il Wolfgang Prize e il Netpac Award al Forum del Festival di Berlino.

il curatore della sezione film della Tate Modern di Londra Stuart Comer. Comer è redattore di “Film and Video Art” (Tate Publishing), ha collaborato a numerosi periodici quali Artforum, Frieze, Afterall, Mousse, Parkett e Art Review, ha scritto saggi per cataloghi di artisti e ha fatto parte di numerose giurie internazionali.

l’architetto francese di fama internazionale Odile Decq. Lo studio “Odile Decq Benoît Cornette” (ODBC) è stato premiato nel 1996 con il Leone d’Oro a Venezia alla Biennale Architettura. Nel 2010 Decq ha portato a termine il progetto del MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma).

la produttrice e regista egiziana Marianne Khoury. Affascinata dal cinema d’autore, produce film indipendenti che si scontrano con le tematiche classiche del cinema egiziano.

il montatore cinematografico italiano Jacopo Quadri. Ha lavorato a più di 50 lungometraggi e documentari in Italia, Francia, Gran Bretagna, Argentina e Cina. E’ il montatore degli ultimi film di Bernardo Bertolucci e di tutti i film di Mario Martone. Il suo lavoro di montatore gli è valso numerosi premi tra cui 4 Ciak d’oro – il più recente quest’anno per Noi credevamo di Martone e un David di Donatello nel 1999 per Teatro di Guerra (Mario Martone).

 

 

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando