Dal 27 agosto al 6 settembre al Lido di Venezia, nell’ambito della Mostra internazionale d’arte cinematografica, si svolgerà la XXII edizione delle Giornate degli Autori, promosse da ANAC e 100autori.
Tutti i film presentati sono in anteprima mondiale e aprono una finestra sul mondo che porterà gli appassionati in 20 nazioni e culture diverse (inclusa l’Italia) con una speciale attenzione ai temi della memoria, del racconto personale, dello spaesamento culturale, riflesso dei drammi in cui siamo immersi.
10 titoli in concorso, 1 film di chiusura fuori concorso e 5 eventi speciali, cui si aggiungono i due corti del progetto Miu Miu Women’s Tales) e delle Notti Veneziane, realizzate in accordo con Isola Edipo (9 titoli di produzione maggioritaria italiana).
“In molti dei titoli selezionati”, dichiara la direttrice artistica Gaia Furrer, “si insegue la vita, la costruzione, la relazione. Si cerca di rielaborare il lutto per superarlo e guardare possibilmente al mondo come a un luogo ospitale. Si prova a colmare la distanza provocata dall’esilio. Nelle storie che presentiamo in questa nuova edizione delle Giornate degli Autori emerge spesso il tentativo ostinato di ricucire fratture con il passato, con l’altro, con sé stessi. L’amore diventa un gesto di ribellione, la memoria un atto politico, l’infanzia e l’adolescenza un tempo di verità.”
A premiare quest’anno il miglior film del concorso con il GdA Director’s Award (un premio di € 20.000 per
regista e distributore internazionale) sarà la giuria presieduta dallo scrittore e regista norvegese Dag Johan
Haugerud, vincitore dell’Orso d’oro alla Berlinale 2025 e rivelatosi alle Giornate nel 2019 con Barn.
Insieme a lui la produttrice italiana di Vermiglio Francesca Andreoli, la regista franco-palestinese Lina Soualem (alle Giornate nel 2023 con Bye Bye Tiberias), il film curator del MoMA di New York Josh Siegel, il direttore della fotografia tunisino Sofian El Fani (La via d’Adèle, Timbuktu).
Come sempre, inoltre, saranno gli spettatori della Sala Perla ad assegnare il Premio del Pubblico tra i film della selezione ufficiale mentre la giuria di Europa Cinemas sceglierà il vincitore del Label tra i film europei delle Giornate.
Ci sarà una partecipazione di straordinarie e popolari interpreti: Jasmine Trinca, Valeria Golino, Giuliana De Sio, Geppi Cucciari, Greta Scarano, Miriam Leone, Tecla Insolia, Benedetta Porcaroli, Isabella Ragonese, Donatella Finocchiaro e Iaia Forte. Senza dimenticare le due registe del programma “Miu Miu Women’s Tales”: Joanna Hogg e Alice Diop e il Premio Nobel per la letteratura Annie Ernaux, al centro del lavoro di Claire Simon Écrire la vie.
L’immagine della XXII edizione delle Giornate degli Autori è stata creata dall’illustratrice romana Pax Paloscia. Mostra una figura femminile che tiene in mano una fiaccola di speranza e apre a un mondo diverso, con accanto la testa della statua di Irene, dea della Pace. L’immagine vuole trasmettere fiducia nel futuro, pur mantenendo uno sguardo attento all’attuale drammatica realtà.