Venezia 73. “El ciudadano ilustre”, papabile tra i Leoni

LIDO DI VENEZIA (nostro inviato) Applausi scroscianti dalla stampa a “El ciudadano ilustre”, ovvero “Il cittadino onorario”,  dei registi  argentini Cohn e Duprat. Questo film, insieme al musicale “La la land” e all’elegante “Frantz”, è tra i più apprezzati dai giornalisti fino a questo momento e molti lo sentono in odore di Leone.

La pellicola racconta di Daniel Mantovani (il bravissimo Oscar Martinez), scrittore di fama planetaria che, nel momento in cui riceve il Premio Nobel per la Letteratura, davanti al re e agli autorevoli membri dell’Accademia di Svezia, fa un discorso senza peli sulla lingua, in cui si dice insignito perché è il candidato più comodo al sistema, lasciando tutti senza fiato. 

Anni dopo il Nobel, lo scrittore, solo nella sua bella casa, annoiato dei molti inviti di ogni parte del mondo – che rifiuta – inaspettatamente accetta la chiamata del sindaco di Salas –  villaggio argentino dove è nato e cresciuto – che vuole nominarlo ‘cittadino onorario’. Daniel Mantovani decide di partire da solo, senza la fidata segretaria. Una volta a destinazione, il suo rientro inizia catastroficamente: la sgangherata automobile con autista, venuta a prelevarlo, si rompe per strada e costringe i due a dormire in macchina, a usare le pagine dei celebri romanzi per ripulirsi dopo essere andati di corpo. 

Entrano nella storia i rapporti del “Cittadino onorario” con gli amici, con le autorità del luogo, conoscenti, questuanti, il suo ex amore e la famiglia che la donna si è costruita. Quello di Cohn e Duprat è il ritratto di un intellettuale senza sconti, schietto, schivo e snob, restio ai baci e agli abbracci, senza moglie né figli, narciso, vittima della solitudine del genio, della grandezza di una mente superiore come dell’invidia altrui e della deificazione della persona. Intorno gli gira un mondo rurale e primitivo, dominato dal kitsch di ambienti e comportamenti, in fondo non dissimili da quelli cosiddetti più civili.  

Un accento di onestà e intelligenza accompagna tutto il film, rendendola una delle pellicole più dissacranti della mostra, più veritiere e insieme più meritevole di un premio. I registi fanno dire al loro personaggio che la cultura è tanto più spesso inflazionata e nominata tra gli stupidi, gli ignoranti e pericolosi, i quali se ne servono strumentalmente e per difesa. Nelle parole dell’uomo della strada: “la cultura è come la marmellata, meno ne hai e più la spalmi”. 

  • DATA USCITA: N.D.
  • GENERE: Drammatico 
  • ANNO: 2016
  • REGIA: Gastón Duprat, Mariano Cohn
  • ATTORI: Oscar Martinez, Dady Brieva, Andrea Frigerio
  • FOTOGRAFIA: Mariano Cohn
  • MUSICHE: Toni Mir
  • PRODUZIONE: Aleph Media, Televisión Abierta, A Contracorriente Films
  • PAESE: Argentina, Spagna

El ciudadano ilustre – Trailer

 

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando