Un talk show incentrato sulle sue esperienze a ritmo di musica in onda su Radio Prima Rete
Il medico, psichiatra e psicoterapeuta campano Massimo Lanzaro, autore di “Affetti In Affitto”: La Guida Definitiva alla Psicologia 4.0, Esperienze trasformative, Aneddoti ispiratori e Tecniche di Evoluzione Personale» sarà ospite della trasmissione radiofonica: “Parlami di te” a cura di Antonio Luisè , dove presenterà il suo ultimo manuale su Radio Prima Rete.

Il talk show radiofonico, che andrà in onda in diretta dalle 19.00 alle 20.30 del 22 novembre – fruibile sul sito www.primarete.it e sintonizzandosi sulla frequenza FM 95.0 – si incentrerà sulla vita e le esperienze del noto psichiatra, autore di diversi “manuali di psicologia per tutti” concepiti al fine di rendere maggiormente comprensibili certi meccanismi psico-sociali che caratterizzano la società contemporanea.
Una conoscenza informale che passerà attraverso la musica, collegando brani musicali con i ricordi e le esperienze più salienti della vita di Massimo Lanzaro, già avvezzo a parlare al grande pubblico, grazie alla sua esperienza di Lecturer al “Royal Free Hospital” di Londra e alla sue partecipazioni a programmi televisivi in Rai. Un’ora e mezza in diretta, che riserverà tante curisiosità e momenti di puro diletto.
Trama
Nato dalla passione multidisciplinare di Massimo Lanzaro, ecco “Affetti in affitto” un testo che ha come obiettivo principale quello di porre il lettore al centro dell’attenzione, permettendogli un accrescimento personale e lo svelamento della sua psiche. L’autore si propone utilizzando una psicologia da lui stessa definita 4.0 che intende abbinare gli ammodernamenti scientifici con le neuroscienze, attraverso aneddoti, racconti e riflessioni che rendono il suo testo, un gioiello della psicologia.
“Questo libro è nato insomma dal mio desiderio di condividere, di piantare dei semi, molti dei quali di attualità scientifica, artistica e di cronaca, da coltivare con cura e con amore.
Ognuno degli scritti che ho cercato di selezionare, in maniera per così dire alchemica (nel senso della distillatio), tratta temi differenti, prende finanche spunto da faccende che ho semplicemente sentito raccontare (da fonti autorevoli),da leggende zen, dal mondo dell’arte, dal cinema, e da molto altro.
Il denominatore comune è che tutto mi ha insegnato qualcosa, ed è proprio di ciò che ho imparato che vi parlo, con la speranza che possa essere per voi uno spunto di aiuto o di riflessione, che possa nutrire il vostro corpo e la vostra anima (food for thoughts, dicono gli anglosassoni)”.
Sono molte le parti teoriche come la psicologica archetipica di Hillman, la liquidità sociale di Bauman e i bias cognitivi, ma al tempo stesso Lanzaro propone argomenti contemporanei capaci di raccontare la psiche umana partendo da spunti sociali: la guerra, il covid19, le relazioni tossiche, i nativi digitali.
Questi, solo alcuni degli argomenti che Massimo Lanzaro affronta nel suo testo, regalando ai lettori un libro capace non solo di teorizzare la psiche umana, ma di vederla da dentro, nella sua totalità, con i limiti, le convinzioni, i desideri e le aspirazioni.
È un testo raccontato con un linguaggio semplice, che tenda la mano a vari tipi di lettori, per piantare all’interno di ognuno di essi, i semi giusti, che se coltivati con amore, saranno in grado di portare alla piena comprensione della psiche umana.
Info biografiche
Massimo Lanzaro, medico, psichiatra, psicoterapeuta e neuroscientista – è stato Primario e Lecturer al Royal Free Hospital di Londra, Direttore Sanitario in Italia e in Inghilterra, didatta con il Centro per la prevenzione delle psicosi UNIMORE/AUSL RE.
Attualmente è Dirigente Medico e scrive sulle riviste B-liminal (UK), sulla C.G. Jung Page (US), su Ibridamenti/2 e collabora regolarmente con Psychiatry Online Italia. Complessivamente è autore di più di 20 articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, di oltre 100 scritti che analizzano il cinema, l’arte, la letteratura e la poesia con approccio psico-sociologico, degli ebook “Nel punto atomico dove scompare il tempo.
Saggi di psicologia” (2013), “L’effetto Casimir. Nuovi saggi di Psicologia” (2015) e “Il mito della normalità” (2018). Con la casa editrice Mimesis ha pubblicato il volume “Lo schermo e la diagnosi” (2019). Ad oggi autore di “Affetti in affitto”.