“Un amore senza fine”, capolavoro di Scott Spencer del 1979, è tornato oggi all’attenzione grazie all’entusiasmo esternato dai più giovani su TikTok. Varie sono le ristampe dell’editore Sellerio, senza contare che in digitale lo si può scaricare con un click.
Tradotto in venti lingue, ha ispirato un paio di film considerati orribili, ma il romanzo non può essere classificato come “rosa” né tanto meno “romance”, celebrato dai critici è una affascinante, mirabile analisi dell’innamoramento assoluto e borderline, con le sue implicazioni distruttive.
Il protagonista è David Axelroad che ama riamato Jade Butterfield, due adolescenti alle prese con la prima irresistibile attrazione, i quali non si rendono conto di quanto il loro desiderio erotico sia difficile da accettare per gli adulti cui sono legati. Un giorno il padre di Jade intima a David di star lontano dalla loro casa.
Il ragazzo non riesce a darsi pace e per rientrare nelle grazie di tutta la famiglia escogita candidamente un espediente che li attiri e lo ponga nei loro confronti su un piano salvifico: accende un cerino e lo scaglia verso la veranda dalla quale di nascosto li osservava riuniti quella sera d’agosto a Chicago.
Il risultato non è ciò che aveva immaginato e, da quel momento, la sua strada e quella di Jade si separeranno. Finito in un istituto psichiatrico, il solo obiettivo di David è quello di uscirne ad ogni costo per ritrovare la sua Jade con la quale non ha più contatti.
Il coinvolgente romanzo di Scott Spencer è una intensa, originale, profonda rappresentazione della passione quando diventa l’unico motore della vita. Si susseguono eventi, riflessioni, legami che si incrociano, si accendono e spezzano, rivelazioni di squassanti segreti, drammatiche coincidenze, incidenti inconsciamente provocati, in un affresco di vite cesellate con grande perizia, il cui filo unificante è il sentimento ossessivo di David per Jade.
Il protagonista non è un personaggio positivo, è un nevrotico distruttivo verso gli altri e verso sé stesso, ma la seducente prosa di Scott Spencer ci rende empatici nei suoi confronti, partecipiamo con sentimenti contrastanti.
Per molti critici questo romanzo è il più potente che mai sia stato scritto sull’amore, di sicuro continua ad attrarre i più giovani, generazione dopo generazione, perché la nevrosi si differenzia per quantità di energie investite e non per qualità: l’identificazione è universale. Pur tuttavia non è un testo giovanilistico perché dipinge con precisione i sentimenti dei figli tanto quanto quelli dei genitori, nel preciso contesto della società statunitense di fine anni ‘60.
Gli avvenimenti raccontati sono carichi di un eros tormentato e vorace, ma le scene di sesso si stemperano nel lirismo di una prosa limpida ed equilibrata apparendo agli occhi di chi legge realistiche e mai volgari. “Un amore senza fine” è oggi un classico della letteratura nordamericana.
Titolo: Un amore senza fine
Autore: Scott Spencer
Editore Sellerio
Pagine: 624
Prezzo cartaceo. Euro 18
e-book: 9,99 euro