In libreria dal 21 febbraio. Il prossimo 24 febbraio segnerà il terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, un conflitto che ha ridefinito gli equilibri geopolitici globali e segnato profondamente il destino di milioni di persone.
Per comprendere a fondo le radici storiche, le dinamiche del presente e le possibili traiettorie future di questa guerra, proponiamo due opere di autori ucraini di fama internazionale: Elena Kostioukovitch e Yaroslav Trofimov.
Pur adottando approcci diversi – Kostioukovitch con la sua analisi affilata e documentata, Trofimov con il suo stile incisivo e immersivo – entrambi offrono prospettive illuminanti su un conflitto che non è solo una battaglia per la sovranità dell’Ucraina, ma uno scontro epocale tra modelli di civiltà.
Attraverso la loro scrittura, questi autori, insigniti di prestigiosi riconoscimenti e tradotti in tutto il mondo, non solo raccontano la guerra, ma ne svelano le cause profonde e le implicazioni globali, fornendo al lettore gli strumenti per orientarsi in una delle crisi più drammatiche del nostro tempo.
Tra trattato storico, racconto autobiografico e indagine storica, Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso, in grado di porci davanti alla complessità di un paese, e della sua capitale, dalla storia travagliata che sembra non poter mai trovare pace. Mostrandoci, però, anche l’altra faccia, quella della tenacia, della perseveranza e della forza di un popolo attraverso il suo racconto e attraverso i grandi personaggi della sua tradizione letteraria e culturale.
Leggenda narra che Kyiv, la più grande città e capitale dell’Ucraina, venne fondata da tre fratelli, in particolare da quello maggiore, di nome Kij, da cui l’insediamento prese il nome. Nel XII secolo è già un importante snodo culturale, politico e sociale, ma nella storia della città sembra essere presente, sin da quei tempi remoti, un destino di guerra e sofferenza. Dalle invasioni e devastazioni mongole fino alla rivoluzione russa arrivando, oggi, al conflitto russo-ucraino.
Kyiv ha sempre dovuto assistere, suo malgrado, a morte e distruzione, ma ha sempre saputo rialzarsi, senza mai arrendersi. Rassegna di storia, folklore, letteratura di e su Kyiv, con una particolare attenzione ai conflitti che hanno caratterizzato il territorio ucraino, Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso ci invita a guardare da vicino e a toccare con mano l’anima della capitale ucraina, e lo fa suddividendola in tre trilogie: quella dei Luoghi di Kyiv, quella delle sue Luci e quella delle sue Voci.
Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata.
ELENA KOSTIOUKOVITCH è una scrittrice e traduttrice in italiano e in russo, nata in Ucraina a Kyiv, laureata a Mosca e dal 1996 naturalizzata italiana. Ha pubblicato o curato più di trenta libri, molti dei quali in Russia. Tra questi, ha tradotto sette romanzi di Umberto Eco, numerosi libri di non fiction dedicati alla storia della cultura europea, antologie di autori italiani, monografie sulla storia dell’arte, e raccolte di poesie.
Da diverso tempo, dissociandosi dal regime che si è installato in Russia, preferisce scrivere in italiano, lingua in cui ha pubblicato il romanzo Sette notti (2015). Nel 2000 ha fondato un’agenzia letteraria, Elkost Intl., che ha portato nel mondo autori russi (come Ludmila Ulitskaya, Guzel Yachina, Boris Akunin, Jurij M. Lotman) e ha pubblicato e promosso, anche per conto della ONG “Memorial” (premio Nobel per la Pace 2022), diversi reperti d’archivio che raccontano i misfatti del regime sovietico o riguardano la difesa dei diritti umani nella Russia contemporanea (come le lettere di Mikhail Khodorkovsky dalla prigione, 2008-2009).
Ha vinto il premio Grinzane Cavour per la traduzione 2003 e il premio nazionale per la traduzione 2007 del Ministero dei Beni Culturali italiano. Ha insegnato in varie università del mondo, dalla Russia al Giappone all’Argentina, e alla Statale di Milano dal 2001 al 2017. Vive a Milano dal 1988.
La Nave di Teseo. Elena Kostioukovitch “KYIV Una fortezza sopra l’abisso” collana i Fari, pp. 304, 22 euro