Un viaggio nell’anima delle motocicliste italiane
C’è un’energia contagiosa nelle pagine del nuovo libro di Paola Scarsi, “Vespiste e Motocicliste: donne con una marcia in più” (Erga Edizioni). Un volume che unisce emozione, passione e libertà, raccontando le storie vere di 58 donne che hanno scelto le due ruote come compagne di vita.
Alla presentazione, moderata da Francesco Dragonetti, responsabile comunicazione della Federazione Motociclistica Italiana (FMI), erano presenti molte delle protagoniste del libro. L’incontro è stato un momento di autentica condivisione, tra sorrisi e commozione, in cui le donne del motociclismo hanno raccontato la propria esperienza, unite da una passione che va oltre la strada e il tempo.
Storie di libertà e coraggio al femminile
Che si tratti di una Vespa 50 o di una moto 1200, per un viaggio di un giorno o per attraversare il mondo, ogni protagonista ha un sogno da raccontare. Paola Scarsi, motociclista e giornalista, ha raccolto le loro testimonianze in un mosaico di emozioni: donne che guidano per sport, passione, lavoro o amore, ognuna con una scintilla diversa ma con lo stesso desiderio di libertà.
Le loro parole trasmettono forza e autenticità. Parlano di cadute e ripartenze, di paura e orgoglio, di conquiste interiori. Come scrive l’autrice:
“Tante storie si incrociano come fili invisibili che tessono una grande rete di emozioni e solidarietà femminile.”

Un messaggio universale: “Ce l’ho fatta io, puoi farcela anche tu”
Il simbolo dell’infinito in copertina rappresenta perfettamente lo spirito del libro: la passione non ha limiti né confini. Ogni storia è accompagnata da foto e video multimediali accessibili tramite i VCode presenti nelle pagine, grazie all’app gratuita Vesepia.
Il progetto ha ottenuto il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana. Il presidente Giovanni Copioli lo definisce “un viaggio straordinario nelle vite di donne che hanno trovato nelle due ruote una compagna di vita. Racconti che fanno sorridere, riflettere e commuovere. Perché queste donne non si sono mai arrese”.
Anche Christa Solbach, la “Signora della Vespa” e icona del mondo vespistico internazionale, lancia un invito a tutte le donne:
“Non importa l’età o il momento. Accendete il motore e scoprite di cosa siete capaci. Perché voi potete!”
Una passione che unisce le donne
Paola Scarsi racconta come da ogni testimonianza emerga “la felicità che solo le due ruote sanno dare, insieme al desiderio di condividere questa libertà con altre donne”. L’autrice sottolinea anche il rammarico per la scarsa presenza femminile nel motociclismo, ma il suo libro diventa un incoraggiamento per cambiare le cose.
Tra le protagoniste, nomi e volti diversi, ma uniti dalla stessa passione: da Letizia Marchetti a Francesca Nocera, da Miriam Orlandi a Lisa Cavalli, fino a Christa Solbach, ognuna rappresenta un modo unico di vivere la strada.
L’autrice: una vita tra giornalismo e due ruote
Paola Scarsi, nata a Genova e oggi residente a Trevignano Romano, è giornalista, fotografa e motociclista. Negli anni ’80 ha lavorato nell’ufficio marketing della Piaggio, prima di lasciare tutto per attraversare gli Stati Uniti in moto. Da oltre trent’anni si occupa di comunicazione, dai grandi concerti rock alle organizzazioni del terzo settore.
Membro del Collegio Nazionale dei Probiviri della FNSI, ha già pubblicato diversi libri con Erga Edizioni, tra cui “La prima Vespa non si scorda mai”, “Unforgettable Vespa”, “Lo scaldacuore” e “Oltre il Covid: 365 idee per superare la crisi”.
Un libro polisensoriale, moderno e sostenibile
“Vespiste e Motocicliste: donne con una marcia in più” è un volume polisensoriale che utilizza i VCode per accedere ai contenuti multimediali — un modo innovativo e sostenibile di leggere, che consente di risparmiare carta e toner.
📖 Titolo: Vespiste e Motocicliste: donne con una marcia in più
✍️ Autrice: Paola Scarsi
🏍️ Editore: Erga Edizioni – Genova
📚 Pagine: 240 – Prezzo: €15,00
📱 ISBN: 978-88-3298-655-6
🌐 Sito: www.erga.it


