Villa Ada. Presentazione del libro “Un amore partigiano” di Iole Mancini e Concetto Vecchio

ROMA – Nell’ambito del Festival 2022 che si tiene in estate a Villa Ada, ha avuto luogo l’8 luglio la presentazione del libro “Un amore partigiano” – scritto da Concetto Vecchio e Iole Mancini, – organizzata dalla Libreria Tra Le Righe di Viale Gorizia.

È raro oggi avere il privilegio di ascoltare dal vivo i ricordi degli eroi della Resistenza italiana contro il nazifascismo, perché molti di loro sono venuti a mancare. Con questo libro Iole Mancini, che ha 102 anni, ha raccontato la sua storia di Staffetta Partigiana – intrecciata a quella del gappista Ernesto Borghesi, suo marito – con un’incredibile lucidità. Nel ripercorrere la propria vicenda, Iole si è imbarcata in quello che ha definito lei stessa “un viaggio doloroso ma necessario”.

Nel libro, come anche durante la presentazione, ha raccontato di aver conosciuto Ernesto nel 1937, in un contesto apparentemente “banale” come la spiaggia. Ha parlato della loro vita prima della Seconda Guerra Mondiale, ma soprattutto di ciò che è avvenuto dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, e con l’occupazione dei nazisti a Roma. Ha raccontato di come sia lei che Ernesto siano entrati a far parte dei G.A.P., che lei definisce come “un gruppo di giovani che si ribellarono alle imposizioni dei nazifascisti a seguito della vigliacca fuga del re” (Vittorio Emanuele III ndr). A sentirla parlare si ha la sensazione che Iole Mancini stia raccontando qualcosa che le è successo recentemente.

Parla del suo compito di Staffetta, dei compagni della Resistenza, della paura di essere scoperti dalle forze occupanti – o dalle spie fasciste, – e lo fa con una dovizia di particolari che colpisce chi ascolta la sua storia. Dice di aver avuto paura molte volte sia per il marito che per sé stessa – soprattutto quando fu portata a Via Tasso per essere interrogata, – ma che è certa di non averlo mai dato a vedere. “Non dovevo avere paura”, ha detto a più riprese. Quella di Iole Mancini è, per usare le parole di Concetto Vecchio “anche una storia sul destino, che nel suo caso si è manifestato in maniera benevola, salvando lei ed Ernesto”. Quando le viene chiesto come mai abbia deciso di narrare la sua vita proprio ora, all’età di 102 anni, Iole risponde che aveva tutto questo da raccontare, ma che stava aspettando qualcuno come Concetto, che le ponesse le domande giuste e con l’adeguata delicatezza. Quella di Iole Mancini è una storia delle retrovie, meno nota di quelle di molti suoi compagni più in vista nei G.A.P., ma è un bene che sia stata messa nero su bianco, perché merita davvero di essere conosciuta. 

Giulia Rocchetti

Giulia Rocchetti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando