Forum Skal International “I Borghi più belli d’Italia” .L’impatto economico sulla filiera turistica

Tema del primo Forum Economic dello Skal International di Roma presieduto dal neo Presidente Antonio Percario, svoltosi a Roma il 3 luglio 2017 in occasione dell’anno dei Borghi più belli d’Italia è stata l’offerta turistica  italiana emergente, quella dei Borghi d’Italia 

Organizzato in collaborazione con i “Borghi più belli d’Italia”, con i   “Borghi Italia Tour Network”, Enit, Mibact, Associazione Alberghi Diffusi e Lybra, è destinato a diventare un appuntamento annuale. Nasce con lo scopo di posizionare il Club come osservatorio dei trend turistici e per dare la possibilità ai soci di poter beneficiare di eventi a loro dedicati. A loro volta questi eventi hanno come finalità la crescita del club, in modo che i membri stessi possano arricchirsi con i diversi scenari nati dal confronto. Il filo conduttore è quello del saper fare rete, passare dal Local al Global

Nel corso del Forum al quale hanno partecipato istituzioni e operatori è stato esaminato il  fenomeno dell’offerta turistica italiana emergente quella dei Borghi d’Italia

Nel corso del Forum Economic sono stati presentati i dati e le tendenze turistiche de “I Borghi più Belli d’Italia”  (271 i piccoli centri storici, inferiori ai 15.000 abitanti)  e i nuovi progetti dell’ENIT che mirano a promuovere un turismo di qualità e di attività che disincentivino lo spopolamento dei borghi e dei piccoli centri italiani. I “borghi più belli d’Italia” dispongono di strutture di accoglienza turistica con oltre 176 mila posti letto in circa 6.300 esercizi ricettivi. L’offerta ricettiva complessiva è in crescita rispetto al 2014 registrando un + 4,0%  di esercizi ricettivi.

Gianni Bastianelli, direttore esecutivo Enit  ha detto a questo proposito: “ Il turismo nei borghi pesa sempre di più ed è sempre più apprezzato data dentro la grande varietà di stili architettonici, paesaggi, produzioni artigianali ed enogastronomiche, feste, tradizioni,ed eventi che caratterizzano i centri e dove sia possibile vivere lo stile italiano. Soprattutto l’enogastronomia e il tessuto sociale sono le armi vincenti per la promozione del territorio. Promuovere il turismo nei borghi è un’operazione culturale che va oltre la semplice commercializzazione. M iriamo inoltre a frenare lo spopolamento dei piccoli centri valorizzando al massimo lo spirito dei luoghi..Ormai quella dei borghi è una realtà nel panorama dell’offerta incoming del paese, dobbiamo solo migliorarla e renderla ancora più appetibile. L’Enit ha dato il suo contributo proprio nell’Anno dei Borghi con una promozione mobile, i taxi a Londra, la stazione ferroviaria di Vienna  i tram a Bruxelles e con uno spot proiettato Spagna, in occasione degli Open di tennis a Madrid.”

Umberto Forte, direttore dell’Associazione I Borghi più Belli d’Italia, ha aggiunto: “Alla nostra associazione aderiscono oltre 270 borghi e circa 60 sono gli altri borghi che hanno chiesto di aderire, ma la selezione è dettata da parametri che vanno dall’accoglienza alla capacità di attrarre con gli eventi, oltreché dalla diversificazione sul territorio. Siamo ancora molto deboli in Val d’Aosta e Triveneto, ma possiamo crescere ancora”.

Da parte sua, il direttore di Borghi d’Italia Tour Network, Rosa Maria Musco,  ha spiegato: “i nostri pacchetti oggi nascono con la priorità dell’aggregazione di servizi e attività che possono fare la differenza e riguardano anche più borghi su un unico territorio,coinvolgendo l’intera filiera dell’indotto turistico. Siamo in grado di  presidiare certi mercati stranieri perché possiamo partire dalla domanda e non più dall’offerta come nel passato, in quanto conosciamo meglio i nostri target di riferimento”. 

Infine Ottavia Ricci, consigliere del turismo sostenibile al Mibact ha annunciato: “Entro settembre verranno convocati gli Stati generali sui Borghi d’Italia che focalizzeranno alcune linee guida come accessibilità, ospitalità e sostenibilità di questa speciale offerta turistica. Si tratta di un appuntamento  organizzato per  gestire al meglio un fenomeno turistico emergente che per rimanere autentico e fruibile deve essere sostenibile, rendendo i visitatori attori principali di un turismo responsabile”.

          

Antonella Fiorito

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando