Inaugurato il Primo Festival della Cucina dell’Azerbaigian in Italia

Esponenti del mondo politico, economico, culturale e dei media si sono riuniti il 29 novembre alle 19,30 nella suggestiva cornice dell’Baglioni Hotel Regina, in Via Vittorio Veneto 72, per l’inaugurazione del Primo Festival della Cucina Azerbaigiana in Italia. 

Moltissimi i piatti tipici Azerbaigiani, preparati per l’occasione dal noto chef Abuzar Shiraliyev e dall’aiutante Tural Bayramov, giunti direttamente dall’Azerbaigian. 

La serata e’ stata introdotta dai saluti dell’Ambasciatore Mammad Ahmadzada, che ha ricordato come il cibo rappresenti un’occasione di “conoscenza tra culture”, del sottosegretario del Ministero per i Beni e le attività culturali e il turismo Antimo Cesaro, che ha speso parole di amicizia e apprezzamento verso l’Azerbaigian, dell’Avv. Manuela Traldi, presidente della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana, che ha attivamente partecipato all’organizzazione della serata grazie al coinvolgimento di aziende produttrici di prodotti eno-gastronomici azeribaigiani. Di grande interesse per gli ospiti anche i saluti del giornalista e critico gastronomico Carlo Cambi, che ha raccontato i sapori e i gusti della cucina tradizionale Azerbaigiana, suggerendone chiavi di lettura che si sono dimostrate utili nel momento dell’assaggio dei piatti, tra cui dolma, dovga, dushbara, gutab, kebab, arricchiti con le tradizionali spezie: zafferano, curcuma, coriandolo e sumakh.

Il Festival è stato ufficialmente aperto con la dimostrazione per il pubblico, da parte degli stessi chef, del capolavoro della cucina azerbaigiana Shah Plov (Pilaf del Re), seguita da simbolico taglio del nastro.

Buonissimi i dolci, paxlava, serviti con il te’ aromatico, sinonimo di ospitalita’ e cordialita’ per l’Azerbaigian.

Protagonista  della serata la melagrana, nelle sue diverse declinazioni, da succo ad accompagnamento per i piatti. La melagrana e’ un simbolo dell’Azerbaigian e nella citta’ azerbaigiana di Goychay e’  in mostra in un festival nazionale annuale. 

Di grande interesse anche i vini, che per l’occasione sono stati portati dall’Azerbaigian, paese in cui la vinificazione esiste dai tempi piu’ remoti. 

Un altro obiettivo del Festival, che apre la strade a prossime iniziative,  è far conoscere in Italia il marchio “Made in Azerbaijan”, soprattutto nel settore agro-alimentare, e a tal fine sono state numerose le aziende azerbaigiane che hanno inviato i loro prodotti da far assaporare durante la tre giorni romana, tra cui Gilan FMCG, AzNar, Chabian Ismayilli Winery e RaziRice.

Il Festival continua il 30 novembre ed il 1 dicembre, nel ristorante Brunello Bar and Restaurant di Via Veneto, 70/A, dove si possono ordinare menu’ azerbaigiani. 

Questo evento e’ una prima volta per l’Italia, in cui la cucina Azerbaigiana e’ rara da assaporare, e in considerazione dell’apprezzamento degli ospiti e della numerosissima partecipazione rappresenta un’esperienza da riproporre per far conoscere maggiormente le caratteristiche culturali del paese, che passano anche attraverso la sua aromatica e gustosa cucina.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando