Da oggi il nuovo video dei 99Posse “Mai più io sarò saggio”

 

Parole tratte da “Lamento in Morte di Carlo Giuliani” di Nichi vendola. Immagini tratte da “DIAZ” su concessione di DANIELE VICARI e FANDANGO

ROMA – Studenti, organizzatori, militanti, poliziotti, semplici ragazzi. Centinaia di persone incrociano i loro destini la notte del 21 luglio 2001 a Genova in un luogo – la scuola Diaz – che da punto d’accoglienza diviene macello e, da allora, insieme all’uccisione di Carlo Giuliani, uno dei simboli più drammatici di un mai perfettamente compiuto cammino della società italiana, delle sue istituzioni e di molti uomini che le rappresentano, dal fascismo alla democrazia.

Dieci anni dopo, i tragici eventi di Genova 2001 fanno ormai parte del lato oscuro della nostra storia nazionale, accanto al golpismo, allo stragismo, alle logge e alle cricche che ancora oggi, periodicamente, ci ricordano la fragilità dei nostri diritti di cìttadinanza e della nostra Costituzione.

Inevitabile che molti, in occasione dell’anniversario, abbiano sentito l’urgenza di raccontare e rievocare quei momenti di black out della democrazia e dello stato di diritto, affinché quanto accaduto in quei giorni non sia dimenticato e non si ripeta.

Così hanno fatto i 99 Posse con “Mai più io sarò saggio”, brano contenuto nel loro ultimo album “Cattivi Guagliuni” (Novenove 2011) nel quale danno voce e musica alla struggente poesia di Nichi Vendola “Lamento in Morte di Carlo Giuliani”.

Così ha fatto Daniele Vicari con “Diaz”, il bellissimo film di Fandango (Premio del pubblico al Festival del cinema di Berlino e candidato con ben sette nomination ai prossimi “Nastri d’Argento”) che racconta i fatti del 21 luglio 2001.

Oggi le parole di Vendola, la musica dei 99 Posse, e le immagini di Vicari si condensano e si fondono nel nuovo videoclip della band napoletana, in uscita su Youtube mercoledì 20 giugno.

Il video è stato prodotto da Novenove, l’etichetta dei 99 Posse, grazie al montaggio realizzato da Loredana Antonelli con le immagini di “Diaz”, immediatamente e calorosamente concesse da Vicari e Fandango. “Sono molto felice, quasi incredulo, che i 99 Posse abbiano utlizzato le immagini di Diaz per il video di “Mai più io sarò saggio” – dice Vicari – un regalo tanto inaspettato quanto gradito, sia perché i 99 sono stati la colonna sonora di una intera generazione (la mia) e continuano ad esserlo, sia perché quella musica e quelle immagini raccontano la stessa storia e vederle associate dà al racconto ancora più forza.”

Quattro intensi minuti che ci colpiscono allo stomaco, al cuore e alla testa, costringendoci a rivivere la follia di quei giorni, sulle note dei 99 Posse e accompagnati dalla voce da pelle d’oca di O’ Zulu, a ricordarci che la libertà e la democrazia non sono mai conquistate per sempre.

La memoria è un ingranaggio collettivo.

IL VIDEO

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando