Musica. Intervista con i Cirque de Reves: “Ci seguono dai 14 ai 65 anni”

ROMA – I Cirque Des RevesLisa Starnini (voce), Giovanni Ilardo (chitarre), Giovanni Bruno (pianoforte), Corrado Calignano (basso), Alfredo “edo”Notarloberti (violino) e Alessio Sica (batteria, percussioni e glockenspiel), nascono nel 2013 ma, per la bravura e cura,  potreste ritenerli una band con una storia più lunga.

Sono un piccolo capolavoro tutto “made in Italy”, e cantano in varie lingue (italiano, inglese, francese). Hanno ricevuto consigli e collaborazione artistica da David Richards, co-produttore di fama internazionale (Queen, David Bowie,Iggy Pop). Il loro stile mescola vari generi tra cui il pop, il rock, la tradizione folk rock nordica. Li ha intervistati per Dazebaonews.it Valentina Marchetti

 

D. Quale è stata la “scintilla” che vi ha portato a formare  i Cirque des Reves?

CDR: È stata la cosa più naturale e meno programmata che mi sia mai capitata. Suonavamo tutti nello stesso studio di Napoli con progetti diversi ma in pausa caffé ci ritrovavamo spesso a scherzare davanti al distributore. Una sera ho chiesto agli altri cosa ne pensassero dell’idea di riunirci sotto uno stesso tendone con l’unico limite di non avere limiti. Abbiamo iniziato un po’ per gioco e oggi posso dire che i Cirque des Rêves siano tutta la mia Musica.

 

D. Quali sono state le vostre influenze musicali?

CDR: Tutte! Sembra una battuta ma è la verità. All’interno del gruppo non c’è nemmeno un componente con lo stesso background musicale di uno qualsiasi degli altri. Normalmente ci si riunisce perché si ama uno stesso genere, noi l’abbiamo fatto per mescolarli tutti. Ascoltiamo rock, britpop, folk, jazz, classica, metal, pop, indie, soul, blues… non ci facciamo mancare quasi niente.

 

D. Parlatemi del vostro Ep, come è nato?

CDR: È nato dopo due mesi dalla prima prova insieme. Forse quest’idea di non porci limiti ha permesso una stesura più naturale e veloce degli arrangiamenti o forse è semplicemente la magia della giusta alchimia di anime. Max Gelsi ha sposato subito l’idea di guidarci nella produzione artistica, David Richards ci ha regalato tanti preziosi consigli e molti altri ci hanno supportato e onorato di farne parte: Riccardo Galardini e Silvia Smaniotto in primis. 

 

D. La scelta delle tre lingue in cui cantate, inglese, francese, italiano, come è stata accolti dal pubblico europeo?

CDR: Con curiosità e interesse, come dal pubblico italiano del resto. È un EP che abbraccia tante culture musicali e tante lingue, questo permette forse a ogni ascoltatore di riconoscersi un po’ in quello che facciamo. Ci seguono dai 14 ai 65 anni, in Italia, Grecia, Turchia, Messico, Francia, Germania e tanti altri paesi e questa è la più bella dimostrazione che la Musica è una sola ed è in grado di unire anche quando razionalmente sembra ci sia troppa differenza.   

Valentina Marchetti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando