Musica. Intervista a Massimo Priviero, che torna con “Ali di libertà”. VIDEO

MILANO –  Il 26 ottobre, Massimo Priviero si è esibito live all’Alcatraz di Milano per chiudere il tour di “ALI DI LIBERTA’”, l’ultimo album di un “poeta del rock”, che con questo disco celebra i venticinque anni di carriera artistica. 

L’amore per il rock d’autore, il folk, il blues, unito a quello per la letteratura e la storia, hanno accompagnato Priviero fin dalle sue prime canzoni nella fusione tra rock d’autore e poesia che trova piena conferma anche in questa sua ultima produzione, in felice equilibrio tra forza esistenziale, scrittura e grande impatto emotivo. Fra i vari riconoscimenti, “Ali di Liberta” è stato anche vincitore come disco italiano dell’anno nel referendum della più importante rivista musicale di settore. In occasione dei 25 anni di carriera, è possibile acquistare anche la limited edition in vinile di “Ali di libertà” (distribuzione Self). Il packaging contiene anche il cd, già in distribuzione nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.   Priviero si racconta ai lettori di dazebaonews.it in questa intervista di Valentina Marchetti

D. Quando ha capito che la musica sarebbe stata la Sua strada?

M. P. Da ragazzo.. non ho mai pensato che ce ne poteva essere un’altra. La musica è la parte emotiva della mia esistenza. Quella che alla fine conta sempre più di quella razionale… 

D. Quali sono state le Sue influenze musicali? 

M. P. Rock, Folk e Blues in generale… Dylan, Young, Springsteen… se vuoi qualche nome. In origine… 

D. “Nessuna resa mai” è il titolo di un Suo disco. Vorrei trarre spunto per chiederle quanto, secondo Lei, forse il rock in Italia si sia attualmente arreso o meno…

M.P. Non credo sia neanche più corretto parlare di rock, tanto più in Italia… In generale parlerei solo di musica d’autore, con più o meno valore artistico…

D. Che pensa dei talent show,  sono una chance in più?

M.P. Spazzatura mediatica dove gli ultimi colpevoli sono i ragazzotti strumentalizzati … Ci fossero stati tanti anni fa i Beatles o Dylan sarebbero stati scartati..ps non lo dico io, l’han detto loro..  

D.Come nasce il desiderio di girare l’Italia con Roberto Curatolo, col progetto  “Dall’Adige al Don” e “Storie dell’altra Italia”?

M.P. Da sempre sono un amante della storia contemporanea, che ho anche studiato e su cui mi son pure laureato, per quel che può interessare questa cosa. La dimensione teatrale e narrata della musica è altresì sempre stata molto intrigante per me, dunque quando è possibile fondere i concetti sono felice di esserci 

D. Che cosa ne pensa dell’ausilio delle tecnologie digitali. Sono un’arma a doppio taglio o solo un beneficio per la musica?

M.P. Soprattutto un beneficio se riesci ad usarle con controllo e intelligenza, cosa ovviamente per niente facile.

D. Come nasce il Suo disco “Ali  di Libertà”?

M.P. Non incidevo un album di inediti da sei anni.. avevo molti pezzi di vita dentro, molta biografia da condividere con la mia gente, molta forza esistenziale, molto amore. Fai conto comunque ad una riga che tiri nella tua vita in un periodo che ti sembra speciale e che hai desiderio di scambiare con chi ti è vicino. Per vedere quanto delle vite possono essere state ed essere simili. Così è stato per Ali di Libertà.  

D. 25 anni di carriera: un risultato eccellente, dei prossimi progetti può darci qualche anticipazione?

M.P. Sto scrivendo cose nuove, naturalmente … ma più giusto parlarne più in là..cosa che farò volentieri… 

D. Come inizia una Sua giornata tipo? 

M.P. Guarda, dipende molto se sono in giro per concerti o sono a casa.. considera che ho una specie di condanna che mi porta ad alzarmi sempre sul presto qualsiasi sia l’ora in cui vado a dormire … se è dopo un concerto mi sveglio presto ma sono un po’ rinco fino a mezzogiorno..se sono a casa il mattino è il momento migliore per fissare quello che magari hai pensato la sera prima… 

Massimo Priviero – Ali di Libertà – Video

 

 

 

Valentina Marchetti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando