One Direction. Al top come un treno in corsa, ma il talento rivoluzionario?

ROMA – E’ inutile dire che gli One Direction sono il fenomeno musicale degli ultimi anni. Niall Horan, Zayn Malik, Liam Payne, Harry Styles e Louis Tomlinson, erano cinque normali ragazzi inglesi quando si sono presentati alle audizioni di X-Factor UK, guadagnandosi il plauso del pubblico e i complimenti dei giudici.

E proprio ai giudici del noto talent-show è venuta l’idea di farli cantare insieme, ignari che quella band avrebbe riscosso un successo planetario con record di vendite di dischi e sold-out ad ogni tappa dei loro tour: basta guardare i recenti concerti di Milano e Torino. Si tratta di un exploit arrivato quasi per caso, inaspettato. Gli One Direction non sono la solita band che, prima di diventare famosa, si esibiva nei pub e componeva musica nei garage. Insomma, non hanno avuto bisogno di fare gavetta perché sono arrivati al top come un treno in corsa a velocità spaventosa e, prima ancora che potessero rendersene conto, erano idoli di tutte le teenagers. Immaginate cosa può significare per degli adolescenti, provenienti da cittadine dislocate nelle campagne inglesi e irlandesi, ritrovarsi da un giorno all’altro assediati da milioni di fan scatenate che li seguono in ogni spostamento. La loro deve essere una vita stressante e non invidiabile, o almeno non per chi  non è abituato ai riflettori e ci tiene che  la privacy non diventi di dominio pubblico, alla mercè di paparazzi che farebbero di tutto per sbattere una foto in prima pagina, anche a costo di immortalarti stecchito o accartocciato in un’automobile, nel disperato tentativo di sfuggire alla loro famelica ossessione di scoop per vendere. 

Ciò detto,  su cosa si basa quel successo che molti si ostinano a paragonare a quello dei Beatles e dei Rolling Stones, band che hanno fatto la storia della musica?

Il loro appeal non poggia sul talento, senza presumere ovviamente che gli One Direction non facciano  storia o non durino, dal momento che di Eros Ramazzotti e Jovanotti si era detto non sarebbero vissuti a lungo e invece oggi sono considerati tra i migliori cantautori italiani. Ma, oggettivamente, tra gli One Direction non c’è nessuno che sappia suonare la chitarra come Jimi Hendrix, come Carlos Santana, come Brian May e nessuno di loro eccelle per particolari doti canore. Hanno voci orecchiabili, tutto qua. Non siamo davanti ai nuovi Elvis Presley. Quindi sono una boy band al pari dei Take That o dei Blue, ma senza il carisma e la rivoluzione dei Beatles e dei Rolling Stones, almeno non per il momento. Non vogliamo sfotterli o sottovalutarli, anzi. Sono stimabili per quello che sono riusciti a fare senza montarsi la testa: sono giovani, piacciono alle ragazze, i testi delle loro canzoni, seppur a tratti banali e scontati, affrontano problematiche tipiche degli adolescenti, la musica non è di qualità ma colpisce e, nel loro essere commerciali, riescono a trasmettere spensieratezza, gioia di vivere e anche desiderio di trasgressione; tanto più che non ricorrono a look eccentrici, degni delle vere rockstar,  ma mantengono  la loro aria da bravi ragazzi,  dall’indole sensibile e romantica. 

Lucio Flavio Pesoli

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando