Roma musica. A Maggio riparte la rassegna pomeridiana “L’Organo di Mosè” con Gerolamo Frescobaldi

Un appuntamento unico presentato da Cappella Musicale Costantina a San Pietro in Vincoli

Paolo De Matthaeis nei quattro mercoledì di maggio dalle ore 15.30 alle 16.30 suonerà nel suggestivo tempio barocco della basilica di San Pietro in vincoli l’organo monumentale, fronte al Mosè di Michelangelo, un programma dedicato interamente a Gerolamo Frescobaldi.
 
Saranno eseguite, in 4 concerti,  tutte le toccate dedicate all’organo del secondo libro dell’edizione del 1637 presentate e scelte in gruppi. I programmi verranno completati da altre composizioni del Frescobaldi (Ricercari, Balletti, Canzoni, Arie, Bergamasche) e arricchiti dalla tromba di Americo Gorello e dalla voce di Giulia Patruno.
 
Un appuntamento unico per chi desidera immergersi nel Barocco circondato dall’arte, in una singolare lettura delle toccate.
 
Le Toccate, infatti, rappresentano un tipico tentativo di fotografare l’attimo di immaginazione prodotto dall’improvvisazione. Momenti in cui il musicista affronta le tastiere imbastendo episodi, tentando e cercando il senso, se non il consenso della propria fantasia. Sono composizioni libere, episodiche e attraversate da una capacità contrappuntistica evoluta e in qualche modo imprigionata in un pentagramma. 
 
Gli “avvertimenti” dell’autore rivolti al lettore in calce all’opera rappresentano lo scioglimento dell’enigma:
 
Al Lettore
Hauendo io conosciuto quanto accetta sia la maniera di sonare con affetti cantabili e con diversità, di passi, mi e paruto di mostrarmele altrettanto fauorevole, quanto affettionato con queste mie deboli fatiche, presentandole in istampa con gli infrascritti auuertimenti; protestando ch’io preferisco il merito altrui, et osservo il valor di ciascheduno. Et gradiscasi l’affetto con cui l’espongo allo studioso, e cortese Lettore.
 
In somma l’esecuzione dei brani è da intendersi come un viaggio particolare attraverso le emozioni e lo stile barocco di una mente visionaria. Una rilettura interessante che fa da cornice ai luoghi e alle opere, cercando di cogliere l’essenza di un pensiero riletto, oggi, con modernità e con un gusto diverso.  Il “diverso” sta nella coscienza di trovare un barocco tradotto che provoca emozioni dal sapore attuale, segnato e vissuto dagli accadimenti. L’uomo del duemila non è quello del 1600; intorno è cambiato tutto. 
L’esperienza e la conoscenza ha reso l’individuo più libero e civile; rimangono tuttavia le opere, i tentativi, quegli sforzi di tracciare l’idea annotando quello che sembrava meritorio di essere ricordato.
Così i frammenti di queste splendide toccate diventano preziose tessere di un mosaico antico, accostate, audaci, ma anche meditative tra durezze e ligature a celebrazione della libertà della Musica e dello Spirito.
 
L’organista Paolo De Matthaeis le rilegge all’organo Alari costruito nel 1681 ed ampliato da Attilio Priori nel 1881, cercando quel momento mistico che ognuno insegue nel proprio delirio artistico.
 
I concerti sono gratuiti, non serve prenotazione. La musica avvolgerà la basilica ogni mercoledì pomeriggio di Maggio a partire dalle 15.30. 
 
 
Il programma dettagliato
 
4 maggio  
D.Zipoli – Opera Integrale per organo
G.Frescobaldi – dal secondo libro delle toccate (1637)
  Toccata I 
 
11 maggio
G.Frescobaldi – dal secondo libro delle toccate (1637)
Toccata II
Toccata III per l’organo da sonarsi alla Levatione
Toccata V sopra i pedali e senza
Toccata IV per l’’organo da sonarsi alla Levatione
Toccata VI
 
18 maggio
G.Frescobaldi – dal secondo libro delle toccate (1637)
Toccata VII
Toccata VIII di durezze e ligature
Toccata IX
 
La Frescobalda
soprano – Giulia Patruno
 
25 Maggio
G.Frescobaldi – dal secondo libro delle toccate (1637)
Toccata X
Toccata XI 
 
Balletti e Ricercari per organo e tromba
tromba – Americo Gorello
 
Basilica di San Pietro in Vincoli
Piazza di San Pietro in Vincoli, 4/a
00184 Roma

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando