Crescita, resilienza e strategia in un Paese che si aggrega per competere
Nel panorama dell’economia italiana, spesso frammentato e dominato da micro e piccole imprese, il modello delle reti d’impresa rappresenta una delle più efficaci strategie di aggregazione per affrontare le sfide globali. L’edizione 2024 dell’Osservatorio Nazionale sulle reti d’impresa, curata da Anna Cabigiosu per la Venice School of Management, offre un’analisi dettagliata della diffusione, performance e governance di questi contratti, evidenziandone l’impatto sull’intero tessuto produttivo nazionale.
Una crescita costante nel tempo
A fine 2024, il numero dei contratti di rete ha raggiunto quota 9.630, con circa 50.000 imprese coinvolte (+6,5% rispetto al 2023). La maggioranza di queste reti si configura ancora come reti-contratto senza soggettività giuridica (86%), mentre il restante 14% adotta la forma giuridica di rete-soggetto. L’aggregazione tra imprese avviene prevalentemente su scala micro: oltre l’87% delle reti coinvolge meno di 10 aziende, con un predominio delle micro-reti da 2-3 imprese (quasi il 54%).

Settorialità e territorio: dove si concentra il fenomeno
Il settore agroalimentare si conferma come il più rappresentato con oltre 10.200 imprese retiste (21,8% del totale), seguito da costruzioni (14%), commercio (12,6%) e turismo (10,3%). In crescita anche le reti unisettoriali, che nel 2024 costituiscono il 40,3% del totale, segno di una maggiore omogeneità tra i partner e di una tendenza a strutturare filiere verticali.
Dal punto di vista territoriale, il Lazio guida la classifica per numero assoluto di imprese in rete (22,2% del totale nazionale), mentre in termini di densità imprenditoriale spiccano il Friuli Venezia Giulia (250 imprese retiste ogni 10.000), la Valle d’Aosta (128) e l’Umbria (125). La distribuzione rimane dunque variegata, con una marcata concentrazione nel Centro-Nord, ma con segnali positivi anche dal Mezzogiorno.
Dimensioni e struttura: chi entra nelle reti
Il dato forse più rilevante riguarda la dimensione delle imprese in rete. Più della metà sono microimprese con meno di 10 addetti, ma il maggiore impatto occupazionale è dato da medie e grandi aziende, che, pur rappresentando solo l’11% delle imprese retiste, assorbono oltre l’80% dei lavoratori. Questo dimostra come il contratto di rete non sia solo un’opportunità per “piccoli” di unirsi, ma anche un potente strumento di integrazione tra livelli diversi della filiera produttiva.
Governance e resilienza: lezioni dai casi studio
Il rapporto analizza anche le forme di governance, sottolineando come modelli adattivi e integrati siano più efficaci in contesti complessi. I casi delle reti Slow Bike Tourism e Jubea mostrano come la resilienza possa emergere dalla flessibilità delle strutture reticolari, capaci di reagire con prontezza a shock esterni, condividere informazioni in tempo reale e costruire strategie comuni.

Finanza e opportunità mancate
Un’area critica è quella del finanziamento. Sebbene ci siano numerosi esempi di emissione di minibond da parte di imprese in rete, il rapporto evidenzia come questo canale sia sottoutilizzato. Le reti, se ben strutturate, potrebbero rappresentare un potente attrattore di investimenti, sia pubblici che privati, ma servono strumenti di promozione e cultura finanziaria più efficaci.
Il ruolo strategico delle associazioni
Un altro focus riguarda le associazioni, cooperative e fondazioni, che svolgono un ruolo cruciale nella promozione, nel coordinamento strategico e nella diffusione dell’innovazione. Il modello di rete ibrida, in cui questi soggetti fanno da connettori e facilitatori, sembra particolarmente promettente per la crescita organizzativa e reputazionale delle imprese coinvolte.
Dalla somma alla sinergia
Il rapporto 2024 conferma che le reti d’impresa non sono una moda passeggera, ma una componente strutturale dell’economia italiana. Esse promuovono coesione, innovazione e competitività, soprattutto se affiancate da politiche pubbliche capaci di sostenerle in termini fiscali, finanziari e formativi.
Per l’Italia, che storicamente soffre la frammentazione produttiva, le reti rappresentano una via concreta per superare il “nanismo” imprenditoriale e competere a livello internazionale. Farle conoscere, sostenerle e studiarle significa investire nel futuro dell’economia del Paese.