Tasse. Le patrimoniali costano 48 miliardi. Una cifra record

Ma dal 2016 è prevista una “sforbiciata” da 4,6 miliardi

VENEZIA – Nel 2014 le imposte patrimoniali sono costate agli italiani la cifra record di  48,6 miliardi di euro. Negli ultimi 25 anni, la loro incidenza sul Pil è raddoppiata, mentre in termini assoluti il gettito è aumentato di quasi 5 volte. A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA che dopo averle  “identificate” ne ha calcolato l’impatto che queste hanno avuto sulle tasche dei contribuenti. Se per l’anno in corso il gettito complessivo dovrebbe attestarsi sul livello raggiunto nel 2014, solo dal 2016 dovremmo registrare una decisa inversione di tendenza. 

“Se il Governo confermerà l’abolizione delle tasse che gravano sulla prima casa, dell’Imu agricola e quella sugli imbullonati  – commenta Paolo Zabeo della CGIA – nel 2016 dovremmo risparmiare 4,6 miliardi di euro: vale a dire uno sconto che sfiora il 10 per cento”. 

Quante sono le patrimoniali che pesano sui portafogli degli italiani ? 

“ Una quindicina – conclude Zabeo – anche se  le due imposte che gravano sulle abitazioni e sugli immobili strumentali, ovvero Tasi e Imu, garantiscono oltre la metà del gettito complessivo. L’anno scorso, ad esempio, per onorare questi due tributi famiglie, imprese e lavoratori autonomi hanno versato ben 24,7 miliardi di euro”.   

Quali sono le imposte patrimoniali ?

Le imposte patrimoniali sono quelle che di fatto gravano sulla ricchezza posseduta dalle persone in un determinato momento. La ricchezza è intesa in senso ampio e comprende i beni immobili (case, terreni), i beni mobili (auto, moto, aeromobili, imbarcazioni), gli investimenti finanziari, etc.

Di solito, nei manuali di diritto tributario le imposte patrimoniali sono classificate come imposte dirette.

Queste ultime sono quelle che colpiscono direttamente la capacità contributiva del contribuente senza attendere che si verifichino fatti o atti particolari. Mentre le imposte indirette richiedono, per poter essere applicate, il verificarsi di un determinato evento. L’Iva, ad esempio,  si applica quando avviene la cessione di un bene o la prestazione di un servizio.

Le imposte sulle successioni e sulle donazioni, sebbene classificate come imposte indirette, vengono considerate come una forma di imposizione patrimoniale, in quanto colpiscono la ricchezza. Si tratta delle uniche imposte indirette che i testi di diritto tributario includono tra le il imposte di carattere patrimoniale.

La prima parte dell’ analisi della CGIA è stata dedicata ad individuare le imposte il cui gettito complessivo sia espressione di imposizione patrimoniale in modo da studiarne l’evoluzione nel tempo. Il criterio seguito è stato quello di considerare quelle forme di imposizione che colpiscono la ricchezza nelle diverse forme in cui questa si manifesta (ad esempio immobili, auto, barche, aeromobili, disponibilità finanziarie) sia che la tassazione riguardi la semplice detenzione che il suo trasferimento.

L’elenco 

Le imposte patrimoniali considerate in questa serie storica dall’Ufficio studi della CGIA sono:

 Imposta di registro e sostitutiva;

 Imposte di bollo;

 Imposta ipotecaria;

 Diritti catastali;

 Ici/Imu/Tasi;

 Bollo auto;

 Canoni su telecomunicazioni e Rai Tv;

 Imposta sulle transazioni finanziarie;

 Imposta sul patrimonio netto delle imprese;

Imposta su secretazione dei capitali scudati;

Imposte sulle successioni e donazioni;

Imposta straordinaria sugli immobili;

Imposta straordinaria sui depositi;

Imposta sui beni di lusso;

Il gettito 

Nella tabella n° 1, si può osservare la serie storica di questa particolare forma di prelievo a partire dal 1990. Nell’ultima colonna della tabella, si è rapportato il gettito dell’imposta patrimoniale al PIL, al fine di evidenziare le relative dimensioni e meglio interpretare la dinamica del prelievo. 

Nella tabella n°  2 si offre un’ulteriore disaggregazione.

Nel 2012 l’imposizione patrimoniale è cresciuta, rispetto al 2011, di 13,7 miliardi di euro, un balzo di oltre il 43 per cento. Mentre nel 2013 si è avuta una temporanea flessione dovuta all’abolizione dell’ Imu sulle abitazioni principali.

In termini di gettito (vedi Tabella n° 2), le imposte più pesanti per le tasche degli italiani sono l’Imu/Tasi: nel 2014 hanno garantito alle casse dello Stato e  dei Comuni ben 24,7 miliardi di euro. Seguono l’imposta di bollo (7,9 miliardi di euro), il bollo auto (6,1 miliardi di euro) e l’imposta di registro (4,6 miliardi di euro). 

L’andamento del gettito delle imposte patrimoniali è contrassegnato dall’istituzione o dall’abolizione di alcuni tributi:

Nel 1992 il gettito è cresciuto di 8,6 miliardi di euro, passando dai 11,7 miliardi del 1991 a 20,3 miliardi, con una crescita di oltre il 73 per cento. In quell’anno, per risanare le finanze pubbliche, sono stati introdotti dei prelievi straordinari di carattere patrimoniale sulla ricchezza finanziaria, sugli immobili e su alcuni beni di lusso. In particolare, il DL 333/1992[1] aveva previsto una imposta straordinaria immobiliare (I.S.I.) e un prelievo straordinario sui depositi e conti correnti. L’I.S.I. si calcolava applicando l’ aliquota del 3 per mille al valore catastale degli immobili; Il prelievo sui depositi è avvenuto sulle consistenze in essere alla data del 9 luglio 1992 con aliquota del 6 per mille. Inoltre, nel settembre del medesimo anno, è stato introdotto un ulteriore prelievo straordinario a carico delle persone fisiche che possedevano auto di grossa cilindrata, aeromobili, imbarcazioni da diporto[2].

Nel 1993 il gettito è cresciuto di ulteriori 4,4 miliardi di euro per effetto della sostituzione dell’ISI con l’Ici (imposta comunale sugli immobili) che pur applicandosi sulla medesima base imponibile, prevedeva delle aliquote più elevate[3]. Inoltre, fece sentire i suoi effetti anche la nuova imposta sul patrimonio delle imprese[4] che, con aliquota del 7,5 per mille, è stata in vigore sino al 1997.

Nel 2008, la flessione del gettito delle imposte patrimoniali è dipesa dall’abolizione dell’Ici sulla prima casa[5].

Nel 2012, il DL “Salva Italia”[6] ha inasprito fortemente la tassazione patrimoniale, introducendo diverse forme di tassazione: 

l’Imu sugli immobili;

prelievi che hanno interessato i beni di lusso, come le auto di grossa cilindrata, i natanti e gli aeromobili;

l’applicazione dell’imposta proporzionale di bollo sulle disponibilità finanziarie.

Nel 2014, infine, è stata introdotta la Tasi che assieme all’Imu e alla Tari costituiscono la Iuc, ovvero l’Imposta unica comunale[7]. Il presupposto della Tasi, pur essendo collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali, si basa sul possesso o la detenzione di un immobile, anche ad uso abitativo[8]. Pertanto, questa nuova tassa viene percepita da tutti come una imposta patrimoniale e come tale è stata inserita nel nostro elenco.

Tabella n° 1 – Le imposte patrimoniali in Italia

Anni

Gettito
(milioni di euro)

Gettito

% sul PIL

1990

10.393

1,5%

1991

11.705

1,5%

1992

20.301

2,5%

1993

24.741

3,0%

1994

24.408

2,8%

1995

26.080

2,6%

1996

27.726

2,7%

1997

28.941

2,7%

1998

27.937

2,5%

1999

26.116

2,2%

2000

25.523

2,1%

2001

25.866

2,0%

2002

27.610

2,1%

2003

27.879

2,0%

2004

29.397

2,0%

2005

30.179

2,0%

2006

33.907

2,2%

2007

35.656

2,2%

2008

31.923

2,0%

2009

31.059

2,0%

2010

31.645

2,0%

2011

31.726

1,9%

2012

45.455

2,8%

2013

43.763

2,7%

2014

48.653

3,0%

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA su dati ISTAT e Ministero dell’Economia e delle Finanze

Grafico n° 1 – Le imposte patrimoniali in Italia (la crescita del gettito in valore assoluto)

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA su dati ISTAT e Ministero dell’Economia e delle Finanze

Tabella n° 2 – Il gettito delle imposte patrimoniali in Italia (milioni euro)

 

2010

2011

2012

2013

2014

Imposta di registro e sostitutiva

5.652

5.334

4.490

4.324

4.692

Imposta di bollo

5.310

5.292

5.063

6.843

7.972

Imposta ipotecaria

2.071

2.112

1.854

1.841

1.692

Diritti catastali

965

983

843

794

607

Ici/Imu/Tasi

9.663

9.848

23.942

20.729

24.728

Bollo auto

5.801

5.923

6.032

5.737

6.103

Canone su telecomunicazioni e Rai Tv

1.698

1.722

1.757

1.776

1.702

Imposta su transazioni finanziarie

0

0

0

260

401

Imposta sul patrimonio netto imprese

2

2

2

2

0

Imposta su secretazione capitali scudati

0

0

880

835

139

Imposta sulle successioni e donazioni

483

510

592

622

617

Imposta straordinaria sugli immobili

0

0

0

0

0

Imposta straordinaria sui depositi

0

0

0

0

0

Imposta sui beni di lusso

0

0

0

0

0

Totale

31.645

31.726

45.455

43.763

48.653

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA di Mestre su dati ISTAT e Ministero dell’Economia 

e delle Finanze 

Grafico n° 2 – Le imposte patrimoniali in Italia (la crescita del gettito in % del PIL)

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA su dati ISTAT e Ministero dell’Economia e delle Finanze

Mestre 12 settembre 2015

[1]Art 7 Decreto Legge 11 luglio 1992 n 333 “Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”.

[2]Art 8 Decreto Legge 19 settembre 1992 n 384, in particolare l’imposizione straordinaria consisteva nel triplicare o quintuplicare l’imposta erariale che già si pagava annualmente.

[3] L’Imposta comunale sugli immobili (ICI) è stata istituita con il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n 504. Le aliquote dell’ICI erano comprese tra il 4 e il 7 per mille. In casi eccezionali i comuni potevano deliberare aliquote maggiori o minori sino arrivare al 9 per mille o annullare il prelievo.

[4]L’imposta sul patrimonio netto delle imprese è stata istituita con il DL 394/1992 ed è stata uno dei tanti tributi sostituiti dall’IRAP.

[5]L’ICI sulla prima abitazione è stata abolita con il Decreto Legge 27 maggio 2008 n 93, il relativo gettito, determinato sulla base delle attestazioni definitive dei comuni (Conferenza Stato Autonomie locali del 24 settembre 2009), era pari a 3.365 milioni di euro. Il fatto che la riduzione del gettito delle imposte patrimoniali sia diversa dipende dal fatto che il valore totale è influenzato anche dall’andamento del gettito degli altri tributi.

[6] Decreto Legge del 6 dicembre 2011 n 201.

[7] Comma 639 art 1 Legge 27 dicembre 2013  n 147 (Legge di Stabilità 2014).

[8] Comma 669 art 1 Legge 27 dicembre 2013  n 147 (Legge di Stabilità 2014).

1992: ISI e Prelievo straordinario sui Conti Correnti 

1993: ICI e Imposta sul patrimonio netto delle imprese

1992: ISI e Prelievo straordinario sui Conti Correnti 

1993: ICI e Imposta sul patrimonio netto delle imprese

Condividi sui social

Articoli correlati