Festa Cinema Roma 19.  “Leonardo da Vinci” sotto molte sfaccettature

ROMA – Ken Burns, regista due volte nominato agli Oscar e più volte insignito di Emmy Awards, Sarah Burns e David McMahon, hanno realizzato un docufilm su Leonardo Da Vinci considerato il più completo mai fatto.

Il documentario dura quattro ore, la festa del cinema di Roma ne ha proiettata la prima parte. Andrà in onda a novembre sulla Pbs americana e sarà venduto in tutto il mondo. 

La vita del maestro è ripercorsa sotto molte sfaccettature, dalla nascita fuori dal matrimonio – la cui condizione di illegittimità Leonardo stesso dichiara avergli dato maggiore libertà di scelta –  fino alla sua morte in Francia nel 1512.

Sono stati coinvolti nel ritratto cinematografico studiosi, critici d’arte, sceneggiatori, biografi ma anche un chirurgo inglese che utilizza tutt’oggi gli studi anatomici di Leonardo e il regista premio Oscar Guillermo Del Toro, chiamato in causa per la sua passione per le figure leonardesche che hanno ispirato le creature dei suoi film.

Per la conoscenza diretta del pensiero di Leonardo da Vinci, gli autori si sono basati sulle 4000 pagine di appunti nelle quali raccoglieva tutto quello che vedeva, osservava, indagava.

E’ chiara l’intenzione dei registi di immaginare e riprodurre, oltre la sua biografia, le visioni che avrebbero potuto attraversare la mente dell’artista, con l’ausilio di animazioni e speciali tecniche cinematografiche.

Il “Leonardo da Vinci” di Ken Burns Sarah Burns e David McMahon, esamina come il maestro abbia influenzato i posteri, presentandolo non solo come pittore, ma pensatore profondo. Innovatore, scienziato, propulsore di interrogativi universali e fondamentali sui quali l’umanità è chiamata a interrogarsi. 

Data di uscita:N.D.

Genere:Documentario

Anno:2024

Regia:Ken Burns, Sarah Burns, David McMahon

Attori:Keith David, Adriano Giannini

Paese:USA

Durata:114 min

Sceneggiatura:Sarah Burns, David McMahon

Produzione:Florentine Films

Condividi sui social

Articoli correlati