Festa Cinema Roma 2025. “Moss & Freud”, la relazione tra il pittore e la modella

“Moss & Freud”, nel Grand Public della XX Festa del Cinema di Roma, è un film che racconta la relazione tra 

Lucian Freud, acclamato pittore tedesco del novecento, britannico di adozione, il cui nonno era lo psicoanalista Sigmund, e Kate Moss, famossima top model all’apice del successo nel 2002, anno in cui Freud la ritrasse.

Il film segue la nascita e lo svolgimento del quadro di Freud, che riproduce una Kate Moss distesa nuda sul letto, incinta della figlia Lila Grace, il cui padre è l’allora compagno Jefferson Hack, direttore di Dazed, magazine di moda, musica, letteratura e arte in genere. L’opera è chiamata” Naked portrait”.

Il film mostra una Kate Moss di 27 anni, che ai tempi beveva molto, si drogava, disperdeva le sue energie in notti di sesso e solitudine. In una intervista a Dazed aveva dichiarato che le sarebbe piaciuto essere ritratta da Lucien Freud e il pittore, letta l’intervista, le propose l’incontro.

Il film è interessante perché mostra il nesso tra creazione e connessione emotiva nei rapporti umani, senza i quali un’opera d’arte non potrebbe essere fecondata. In qualche modo la casuale gravidanza della modella diventa in questo caso un simbolo del legame tra creatività artistica e creatività biologica.

Si videro per la prima volta alla National Gallery di fronte a Diana e Atteone di Tiziano, il quadro preferito di Freud e si trovarono reciprocamente affascinanti. Così, nonostante i mille impegni, Kate Moss decise di posare per nove mesi nello studio dell’artista, già noto per la sua severità nel lavoro, cosa che significava sedute estenuanti. 

Nel film di James Lucas si intuisce che il rigore di Freud bene faceva alla sbandata Kate Moss e l’aiutò a trovare un maggiore equilibrio. Freud insegnò alla modella l’importanza della disciplina, la cura e la passione del lavoro come senso dell’esistere, talento che a lei mancava. Lei gli portò la sua giovinezza, fatta di istintiva leggerezza, bellezza e fuoco vitale. Un connubio che il regista James Lucas rende bene in un film patinato ma mai stucchevole. 

Regia di James Lucas. Un film con Derek Jacobi, Ellie Bamber, Jasmine Blackborow. Genere Drammatico – Gran Bretagna, Nuova Zelanda, 2025, durata 100 minuti. 

Condividi sui social

Articoli correlati