La startup innovativa italiana Eroundme (Srl), con sede nel Lazio e specializzata nello sviluppo di dispositivi MEMS per il monitoraggio ambientale indoor e outdoor, è stata selezionata tra le 10 imprese rappresentanti della regione Lazio alla ventottesima edizione di Ecomondo – The Green Technology Expo, che si terrà dal 4 al 7 novembre 2025 presso il Quartiere Fieristico di Rimini.
Innovazione italiana per la qualità dell’aria e la sostenibilità
Eroundme si distingue per l’offerta di soluzioni avanzate per il monitoraggio della qualità dell’aria, basate su sensori di nuova generazione interamente Made in Italy.
L’azienda integra tecnologia MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) e connettività IoT, proponendo un sistema di monitoraggio continuo capace di rilevare con precisione gas inquinanti, sostanze volatili, parametri microclimatici in tempo reale. Questo approccio contribuisce in modo concreto alla transizione ecologica e alla tutela ambientale, in linea con le direttive europee del Green Deal e i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
Secondo il team di Eroundme:
“La nostra missione … è rendere accessibile e diffuso il monitoraggio ambientale, fornendo strumenti scientificamente affidabili e sostenibili. Essere selezionati … è per noi un riconoscimento importante…”
Perché Ecomondo 2025 è un’occasione strategica
L’evento Ecomondo rappresenta un punto di riferimento internazionale per la green economy e l’economia circolare. Nel corso della 28ª edizione saranno affrontati temi centrali quali la valorizzazione dei rifiuti, la rigenerazione dei suoli, l’energia da biomasse, la tutela delle acque e il monitoraggio satellitare per le smart cities.
In questo contesto, Eroundme porterà la propria esperienza e tecnologia proprio nel campo del monitoraggio dell’aria e dell’ambiente urbano, proponendo soluzioni che combinano tecnologia, sostenibilità e accessibilità economica per enti pubblici, imprese e comunità locali.
La presenza sarà garantita presso il Padiglione D3 della Regione Lazio, stand 513.
Rappresentare il Lazio: l’importanza per le startup
La selezione di Eroundme da parte della Regione Lazio, tramite l’ente attuatore Lazio Innova e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027, conferma l’interesse istituzionale verso startup che operano nei settori ambientali e tecnologici.
Questa visibilità offre a Eroundme:
- opportunità di networking internazionale con operatori della green & circular economy;
- potenziali collaborazioni con enti pubblici e imprese interessate al monitoraggio ambientale;
- maggiore visibilità per tecnologie “made in Italy” che abbracciano sostenibilità e innovazione.
Cosa aspettarsi da Eroundme in fiera
- Presentazione delle soluzioni innovative per monitorare in tempo reale gas inquinanti, sostanze volatili e parametri microclimatici.
- Dimostrazioni pratiche della combinazione tra sensori MEMS, connettività IoT e piattaforme di dati ambientali.
- Interazione con amministrazioni pubbliche, aziende e stakeholder interessati alla transizione ecologica e all’adozione di strumenti dati-driven per l’ambiente urbano.
La partecipazione di Eroundme alla 28ª edizione di Ecomondo rappresenta non solo un riconoscimento per l’azienda, ma anche un indicatore dell’importanza crescente che le tecnologie di monitoraggio ambientale stanno assumendo in Italia e in Europa. Con la sua offerta tecnologica “Made in Italy”, Eroundme si posiziona come una player significativa nella filiera della sostenibilità e della qualità dell’aria.