Cannes 78. Presentati i film di quest’anno, scelti fra quasi 3000 proposte

ll delegato generale Thierry Frémaux e Iris Knobloch presidente del festival di Cannes, hanno presentato a Parigi il programma della 78ma edizione che si terrà dal 13 al 24 maggio. Fremaux ha sottolineato che sono quasi 3000 i film proposti al concorso e tra questi 1127 opere prime, a dimostrazione che, nonostante i problemi di questa nostra epoca, il cinema è vivo e Cannes si svolgerà riaffermando i valori di sempre. 

Quest’anno è l’attrice francese Juliette Binoche a presiedere la giuria del 78mo festival di Cannes. Artista impegnata, che ha preso posizione a favore dei diritti umani, delle donne in Iran, a favore dell’ambiente e dei sans papier, ha firmato numerosi appelli per la cultura.

Dal palco del Grand Théâtre Lumière, presentatore della cerimonia di apertura il 13 maggio, e di chiusura il 24, sarà l’attore e regista francese Laurent Lafitte.

Sempre il 13 maggio, all’inaugurazione, Robert De Niro riceverà la Palma d’oro alla carriera. De Niro torna a Cannes 14 anni dopo aver presieduto la giuria nel 2011. “Ho sentimenti così forti per il Festival di Cannes – ha dichiarato la star americana – Specialmente ora che ci sono così tante cose nel mondo che ci allontanano, Cannes ci unisce: narratori, registi, fan e amici. È come tornare a casa”.

Il film d’apertura, fuori concorso, è “Partir un jour” di Amelie Bonin, storia drammatica che esplora il potere emotivo dei ricordi e delle scelte passate di vita.

Thierry Frémaux ha annunciato che Mario Martone sarà il regista italiano in concorso per la Palma d’oro con «Fuori», biopic su Goliarda Sapienza, scrittrice ignorata in vita e riscoperta dopo la morte. 

Protagonista di “Fuori” Valeria Golino e nel cast Elodie, Matilda De Angelis e Corrado Fortuna. L’opera racconta della scrittrice in galera per aver rubato dei gioielli, dove l’incontro con alcune detenute si rivela   un’esperienza di rinascita. Una volta “fuori”, stringe un legame profondo con una delinquente abituale e attivista politica. 

Altri italiani si trovano in “Un certain regard”, la sezione più importante dopo quella della Palma d’oro, rivolta ai giovani e al nuovo cinema.  I film sono «Testa o croce?», western di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, e  “Le città di pianura” di Francesco Sossai.

A competere per la Palma d’oro sono quest’anno 19 film, di cui 6 diretti da donne, non pochi di registi del cinema indipendente. Gli autori sono Richard Linklater, Jafar Panahi, Wes Anderson, Joachim Trier, Dominik Moll, Sergei Loznitsa, i fratelli Dardenne, Ari Aster, Julia Ducournau e Kelly Reichardt. Storie che esplorano i diversi angoli del pianeta e si propongono in generi diversi, pluralità alla quale Cannes ha sempre fatto molta attenzione.

E poi per la gioia dei curiosi i divi sulla Montée des Marches Tom Cruise, Jodie Foster, Joaquin Phoenix, Josh O’Connor, Pedro Pascal, Emma Stone, Benicio Del Toro, Tom Hanks, Bill Murray, Diane Kruger e Scarlett Johansson. In tutto i film che nelle varie sezioni potremo vedere a Cannes sono 53, più sotto le due più importanti della rassegna: Palma d’oro e Un certain regard.


In competizione per la Palma d’oro THE PHOENICIAN SCHEME
Wes Anderson EDDINGTON
Ari Aster JEUNES MÈRES
Jean-Pierre and Luc Dardenne ALPHA
Julia Ducournau RENOIR
Hayakawa Chie THE HISTORY OF SOUND
Oliver Hermanus LA PETITE DERNIÈRE
Hafsia Herzi SIRAT
Oliver Laxe NEW WAVE
Richard Linklater TWO PROSECUTORS
Sergei Loznitsa FUORI
Mario Martone O SECRETO AGENTE (THE SECRET AGENT)
Kleber Mendonça Filho DOSSIER 137
Dominik Moll UN SIMPLE ACCIDENT
Jafar Panahi THE MASTERMIND
Kelly Reichardt AIGLES OF THE REPUBLIC
Tarik Saleh SOUND OF FALLING
Mascha Schilinski ROMERÍA
Carla Simón SENTIMENTAL VALUE
Joachim Trier


Giovani autori in corsa nella sezione “Un certain regard LA MISTERIOSA MIRADA DEL FLAMENCO (THE MYSTERIOUS GAZE OF THE FLAMINGO)
Diego Céspedes
1st film MÉTÉORS
Hubert Charuel MY FATHER’S SHADOW
Akinola Davies Jr 
1st film L’INCONNU DE LA GRANDE ARCHE
Stéphane Demoustier URCHIN
Harris Dickinson
1st film HOMEBOUND
Neeraj Ghaywan TÔI YAMANAMINO HIKARI (A PALE VIEW OF HILLS)
Ishikawa Kei ELEANOR THE GREAT
Scarlett Johansson
1st film KARAVAN
Zuzana Kirchnerová
1st film PILLION
Harry Lighton
1st film AISHA CAN’T FLY AWAY
Morad Mostafa
1st film ONCE UPON A TIME IN GAZA
Arab and Tarzan Nasser THE PLAGUE
Charlie Polinger
1st film PROMISED SKY
Erige Sehiri LE CITTÀ DI PIANURA (THE LAST ONE FOR THE ROAD)
Francesco Sossai TESTA O CROCE? (HEADS OR TAILS?)
Matteo Zoppis, Alessio Rigo de Righi



Condividi sui social

Articoli correlati