Rifiuti. ‘Meno monnezza più bellezza’, l’iniziativa al Parco Appia Antica

ROMA  – Pasqua si avvicina e con questa pure le scampagnate dei romani, soprattutto in questa circostanza che vedrà susseguirsi tre ponti (Pasqua, 25 aprile e 1 maggio).

I parchi della Capitale torneranno a riempirsi, anche di rifiuti, purtroppo. Per questo motivo c’è chi si è premunito per tenere il più pulito possibile quello spazio verde. È il caso dell’ente regionale parco dell’Appia Antica che, insieme a Roma Capitale, ha organizzato l’iniziativa ‘Meno monnezza, più bellezza’, proprio per tutelare questo fantastico polmone verde della città da rifiuti prodotti da cittadini e turisti che vorranno recarsi lì in questo periodo.

«L’osservazione nasceva dal paradosso dato dal fatto che ci troviamo in uno dei parchi più belli di Roma- ha spiegato il commissario dell’ente regionale, Mario Tozzi- qui ci sono gli acquedotti che hanno fatto da scenario ‘Alla grande bellezza’ e poi ci troviamo a che fare con la ‘monnezza’ quotidiana. In vista delle feste e dei week-end fuori porta, vogliamo fare riflettere che quando vai in giro e ti porti qualcosa è bene che te la porti indietro, specie se sei in un parco».

L’iniziativa prevede che «una volta raccolti i rifiuti prodotti e differenziati, i cittadini o i turisti che li getteranno nei cassonetti posti fuori dal parco potranno scattarsi una foto, inviarla e partecipare così al concorso che premierà i ‘selfiè più simpatici – ha spiegato Tozzi- In palio ci saranno le magliette con lo slogan ‘Meno monnezza, più bellezza’».

Sono stati stampati migliaia di volantini che verranno distribuiti a tutte le entrate del parco dove ci saranno anche le locandine che spiegheranno le iniziative e dove sono posizionati i cassonetti. Inoltre, le indicazioni saranno presenti pure su tutti i tavoli dei pic-nic che sono all’interno del parco. Agli ingressi verranno distribuite anche le buste per raccogliere i rifiuti prodotti in maniera differenziata.

Per l’assessore ai Rifiuti di Roma Capitale, Estella Marino, «è un’iniziativa bella e divertente che può aiutare lo sforzo che la città sta facendo da un anno e mezzo con il nuovo modello di raccolta differenziata e che farà ancora nei prossimi anni.

Quando si va al parco bisogna riportare indietro l’immondizia sia per la cura dei beni comuni che per facilitare la raccolta dei rifiuti. Mi auguro che il tema del gioco e del concorso diventi virale. Roma Capitale è al fianco di queste iniziative, siamo nella giusta direzione di marcia per arrivare almeno a livello delle altre capitali europee in tema di raccolta differenziata».

Il presidente del Municipio VIII, Andrea Catarci, ha sottolineato che «questa iniziativa non solo è simpatica, simbolica, suggestiva e ci parla di senso civico, ma ci ricorda anche le tante cose che dobbiamo affrontare come amministrazioni pubbliche». 

 

(Dire)

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando