Taranto. Una settimana dopo il primo maggio, il nulla

TARANTO – Sono 200.000 gli italiani clandestini sbarcati a Taranto per il concerto del primo maggio. La loro provenienza è varia, come tutte le colonie della storia, le loro terre hanno nomi imposti da altri o dalle circostanze, vengono dalla “Terra dei fuochi”, dalla “Terra delle trivelle”, dalla “Terra dei veleni”, dalla “Terra dell’Ilva”, dalla “Terra dell’amianto”.

Qualcuno anche dalla “Terra di mafia” come Raffaella Ottaviano, commerciante che diede vita inizialmente da sola, poi seguita a ruota dagli altri cittadini, il “modello Ercolano” di lotta al pizzo richiesto dai clan camorristi della zona. Presente al dibattito anche Albina Colella, docente dell’Università della Basilicata, diffidata dall’ENI per “attività denigratoria” nei suoi confronti. Si è occupata delle trivelle, delle vicende del Pertusillo, dell’estrazione petrolifera e delle sue conseguenze sulla regione più povera d’Italia, ma più ricca di petrolio.
Alla Basilicata e ai comuni interessati dall’attività estrattiva va circa il 7% di royalties, i diretti occupati non raggiungono le 500 unità.
Nel blog dorsogna.blogspot.it di Maria Rita D’Orsogna, fisica, docente universitaria, blogger del Fatto Quotidiano e attivista ambientale, si legge testualmente: “In Norvegia fanno così: il governo è spesso co-proprietario dei pozzi di petrolio e riscuote direttamente sui profitti, oltre che applicare varie tasse ai petrolieri. E come funzionano queste tasse in Norvegia? Eccole qui:
1. Tasse ordinarie – 28% del ricavato
2. Tassa speciale sul petrolio – 50% del ricavato
3. Tassa sulle emissioni di CO2 e di NOx
4. Tassa sulle emissioni di gas serra
5. Tassa sullo sviluppo della zona
6. Interesse diretto allo stato (SDFI)
7. Tassa sulla licenza petrolifera”

La Basilicata, o meglio la Terra delle Trivelle continua ad essere la regione più povera d’Italia. Oltre a lei, era presente anche un altro pezzo d’Italia clandestina, don Palmiro Prisutto, parroco di Augusta. Nella sua lettera inviata alla trasmissione televisiva Ballarò si legge testualmente: “Il nome di Augusta, di solito, ormai si trova unito a Priolo e Melilli, con le quali condivide un destino amaro: l’olocausto industriale. […] su 40 kmq di territorio sono state concentrate 12 industrie ad alto rischio (tre centrali termoelettriche, una fabbrica di cloro a celle di mercurio, quattro raffinerie, un cementificio, un inceneritore, una fabbrica di magnesio, un depuratore ed altro)”.
Le conseguenze sanitarie del triangolo Augusta-Priolo-Melilli sono immaginabili. L’area è stata definita ad alto rischio ambientale (oltre ad essere ad alto rischio sismico).
I provvedimenti? Niente, clandestini pure loro. Presente anche Renato Accorinti, sindaco di Messina. Per la prima volta il comune di Messina sarà rappresentato alla commemorazione dell’omicidio di Peppino Impastato, alla strage di via d’Amelio e a quella di Capaci. L’11 maggio sarà concessa la cittadinanza onoraria al magistrato Nino Di Matteo. Terra clandestina che, dopo una vittoria incredibile alle elezioni, forse più che lo statuto speciale meriterebbe la cittadinanza italiana onoraria, visti i tempi. Clandestini, però, non solo gli ospiti, ma anche le tematiche, tra cui anche quella principale a cui è tradizionalmente legato il concertone di Taranto, la lotta contro l’inquinamento industriale, soprattutto dell’Ilva.
A tal proposito sul Corriere della Sera si leggeva a proposito delle ricerche effettuate dai consulenti Ilva:  “Bondi nella lettera condivide le conclusioni cui giungono i consulenti dell’Ilva: non esiste correlazione fra picco dei tumori a Taranto e l’inquinamento dell’Ilva, a Taranto i tumori dipendono dall’elevato consumo di sigarette e quindi dal fumo essendo Taranto città portuale e marittima.”
Enrico Bondi era stato scelto l’11 aprile 2013 dalla famiglia Riva come amministratore delegato dell’Ilva di Taranto e nel giugno dello stesso anno nominato dal governo Letta come commissario nella stessa azienda. L’Istituto Superiore di Sanità, attraverso il “Protocollo Sentieri” aveva fornito dati epidemiologici secondo cui a Taranto le diagnosi di tumori infantili superavano del 50% quelle del resto della regione, la mortalità infantile del 20%. In mondovisione i bambini italiani hanno cantato “siam pronti alla vita” nell’inno nazionale, lo sono anche quelli di Taranto, stanno solo attendendo il momento giusto, da qualche decennio. Le 200.000 persone presenti a Taranto non le ha viste nessuno.
Neanche quelli che parlano del “loro popolo” riferendosi agli oppressi, a chi vive situazioni di difficoltà e quale oppressione maggiore può esserci della negazione del diritto alla vita?
Il loro popolo chiede legalità, chiede che Taranto non sia più il teatro di un ignobile scontro tra provvedimenti della magistratura e decreti che puntualmente li annullano, che Nino Di Matteo non venga lasciato da solo, che i siti di interesse nazionale a bonifica vengano bonificati. Lo hanno urlato con gioia, con proposte, con energia. Hanno pulito il parco il giorno dopo in maniera assolutamente volontaria.
Una settimana dopo, quali sono state le conseguenze? Chi si è preso la briga di dare almeno un’apparente risposta alle domande di 200.000 cittadini? L’unico evento degno di nota è stata la petizione portata avanti in Commissione Europea da PeaceLink con Antonia Battaglia con il sostegno durante la discussione dell’europarlamentare tarantina Rosa D’Amato. Il popolo del primo maggio merita risposte e finché non ci sono può solo rispondere con la frase di un altro “maggio”:  “Verremo ancora alle vostre porte e grideremo ancora più forte”.

Antonio Caso

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando