Il governatore Visco torna all’antico mette nel mirino sindacati e imprese

ROMA – Ignazio Visco torna all’antico.Forse,si è fatto prendere  la mano dalla sede in cui ha parlato, quella della celebrazione del centenario della nascita di Guido Carli, tenuta alla Luiss.

Ha richiamato i “ lacci e laccioli “, frase celebre del suo antico predecessore alla guida della Banca d’talia  che avrebbero frenato lo  sviluppo,intesi dice il governatore  come “ rigidità legislative, burocratiche,corporative,imprenditoriali, sindacali”. Penso che Visco abbia individuato correttamente un problema, la bassa produttività del sistema Italia, ma abbia sbagliato ad imputarla a sindacati ed imprese.

 

Le  vere cause della bassa produttività del sistema Italia

 La bassa produttività del sistema Italia deriva da due fattori principali, a)l’insufficiente tasso di innovazione delle produzioni industriali e terziarie, il primo misurato dalla quota calante di export manifatturiero a media e alta tecnologia, il secondo dal passivo crescente dell’interscambio con l’estero del totale servizi, malgrado l’attivo del turismo, b) il basso livello di efficienza dei servizi, i cui costi pesano sull’impresa italiana molto più che all’estero. Senza menzionare altri fattori di svantaggio come corruzione e giustizia civile.

Come si può pensare di avere una alta produttività quando l’Italia vanta ruoli di leadership nella produzione e nell’export di prodotti a bassa tecnologia come abbigliamento e sedie ed è ultima nei settori avanzati come elettronica e costruzioni aeronautiche -siamo l’unico grande paese europeo fuori dal consorzio Airbus-, quando è assente nei servizi avanzati, banche d’investimento, informatica, brevetti,  e carente negli altri, turismo, cultura, trasporti, etc., servizi che altri paesi industriali hanno sviluppato per compensare gli effetti della deindustrializzazione e per migliorare la produttività. Oggi l’Italia è ultimo nei servizi tra i grandi paesi dell’Ocse col 68% di peso su occupazione contro il 75% dei grandi paesi industriali e questo spiega anche il più basso tasso di occupazione europeo, 55% contro il 65% e la più alta disoccupazione.

 

Serve più attenzione all’industria avanzata ed al terziario

I sindacati e le imprese hanno certamente le loro colpe nella competitività nazionale che non sono quelle, appunto  dei “lacci e lacciuoli” di carliana memoria.Le imprese italiane sono in “sciopero degli investimenti” da molti anni, come e più delle imprese straniere. Nel quinquennio 2007-12, mentre gli investimenti fissi languivano, gli IDE (investimenti diretti esteri) all’estero di industriali italiani di 38 miliardi sono stati 3 volte superiori agli IDE in Italia, di appena 13 miliardi l’anno. Ok, business is business! Ma il dott. Squinzi non faccia la morale a sindacalisti e politici ed il governatore centri meglio i bersagli.

Quanto al sindacato, se vuole smentire le ricorrenti profezie che ne prevedono la scomparsa, deve analizzare meglio i grandi cambiamenti della società della “terza ondata”, essere capace di cambiare per operare nella società post-industriale, mostrando più attenzione all’industria avanzata ed al terziario, quest’ultimo strategico per produttività, export  ed occupazione. Last but not least, il sindacato deve tutelare non solo i dipendenti, ma anche i parasubordinati e le partite Iva individuali, massacrati dall’Inps (28% di contributi) e dai nuovi padroni, paga media 700 euro /mese senza alcuna garanzia, ferie, maternità, etc

NIcola Cacace

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando