Alitalia. Il sofferto accordo con Etihad non decolla. Trattativa in versione liberista

ROMA – Continua  la telenovelas Alitalia e questa volta non servono annunci e proclami perchè la situazione si fa sempre più drammatica. C’è poco da twittare frasi ottimistiche come ha fatto oggi il premier Matteo Renzi rispondendo a un follower che gli chiedeva perchè  non siamo in grado di risollevare Alitalia dopo che noi  contribuenti abbiamo investito miliardi in questa azienda.

“Siamo in grado, siamo in grado” ha replicato l’ex sindaco di Firenze. In che modo non è dato a sapere, visto che parliamo di un’azienda privata, per la quale lo Stato si è già accollato tutti i costi della cosiddetta bad company con tanto di cassaintegrati e rami d’azienda caduti nell’oblio.

Indubbio che il governo in questo delicatissimo settore sta dimostrando tutta la sua vulnerabilità anche e soprattutto in mancanza di un piano nazionale del trasporto aereo che possa dettare regole certe, o meglio fungere da criterio dal quale partire in una trattativa che invece si rivela  in versione  “liberista” e fin troppo “permissiva”, come accadde nel 2008.

Proprio in mancanza di questo importante elemento Etihad ci ha “marciato”, come si suol dire in gergo. Ha fatto il bello e il cattivo tempo, illudendo prima e tradendo poi tutte le più rosee aspettative. Prima ha coccolato il suo presunto alleato facendo credere che tutto filava liscio – ha addirittura mandato i suoi  a Fiumicino per abituarsi al clima romano del Centro direzionale –  e poi, quasi in dirittura d’arrivo, ha sterzato in un testa coda rocambolesco cambiando improvvisamente direzione e strategia. Ora, da quanto emerge, Etihad, fa la voce grossa, chiede la liberalizzazione degli slot di Linate, pretende l’alta velocità per collegare l’aeroporto di Fiumicino e la possibilità di entrare nel capitale di aeroporti di Roma, ovvero nel cuore  delle infrastrutture aeroportuali. Ma non solo. Etihad vuole di più e punta dritta sul costo del lavoro, ovvero sull’agnello sacrificale del compromesso, che poi sono sempre i lavoratori. Tre mila unità sarebbero a rischio – anche se il ministro ai Trasporti, Maurizio Lupi, ha negato di essere a conoscenza di un ammontare di esuberi – per un risparmio pari a 40 milioni di euro dei restanti 128  individuati dal piano industriale dell’amministratore delegato Gabriele Del Torchio. E proprio quest’ultimo oggi ha  incontrato  i leader di Cgil, Cisl e Uil per metterli al corrente della situazione. Una mossa che non è affatto piaciuta ad un altro sindacato, l’USB, che teme “l’ipotesi di un’anticipazione ai sindacati confederali del pre-accordo con le parti sociali richiesto dalla compagnia Etihad per le voci riguardanti migliaia di esuberi strutturali”, esattamente come accadde sei anni fa.

E non è tutto. I nodi da sciogliere riguardano anche i debiti pregressi della compagnia e il ruolo delle banche che dovrebbero accollarsi i crediti che hanno nei confronti di Alitalia. Insomma, inutile nasconderlo, sembra di rivivere una storia già vissuta. Una storia passata il cui epilogo è ben noto e che alla fine ricadde sulla pelle di migliaia di lavoratrici e lavoratori che, va bene ricordarlo, tra poco più di un anno andranno ad alimentare le fila di quei disoccupati senza soldi e senza speranze. 

Avatar photo

Alessandro Ambrosin

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando