Ddl Concorrenza: Energia. Approvate misure contorte e sbagliate contro l’interesse dei consumatori

ROMA – Con l’approvazione, avvenuta nella giornata di ieri, degli articoli del ddl Concorrenza relativi al superamento del mercato tutelato in sede di Commissione finanze e attività produttive della Camera, si sancisce l’addio al mercato di maggior tutela in un quadro di forti criticità presenti nel settore dell’energia.

Com’è noto, infatti, nel mercato dell’energia sono frequenti i casi di contratti non richiesti e i problemi di fatturazione e di conguaglio. Inoltre gli utenti che sono rimasti nel sistema tutelato hanno potuto beneficiare di un risparmio di circa il 20% rispetto alle offerte del mercato libero.  

Nonostante i ripetuti e argomentati richiami rivolti sia al ministro Guidi (la quale però è forse più sensibile alle istanze delle grandi imprese che dei consumatori) sia alle competenti commissioni parlamentari, è mancato il coraggio di cassare una “misura chiaramente sbagliata”. Le commissioni stesse stanno ora cercando di abborracciare soluzioni contorte con un’uscita “condizionata” della maggior tutela difficilmente applicabile, dove comunque prevarrà il passaggio al nuovo regime e la data di cancellazione della tutela, scritta in legge al 2018 – scritta in legge. I consumatori si batteranno contro un assetto che getta tutte le famiglie italiane e milioni di piccole e piccolissime imprese in pasto alle strategie di prezzo degli operatori “verticalmente integrati” e oligopolistici.

Noi faremo di tutto per aiutare i consumatori ad aprire gli occhi su quello che questo Governo sta facendo, nascondendosi dietro all’alibi dell’ interesse dei consumatori. È assurdo e paradossale che si discuta oggi di un nuovo assetto che riprodurrà, in peggio, la situazione del mercato energetico della Gran Bretagna, proprio mentre l’antitrust inglese mette nero su bianco, a seguito di un’indagine durata mesi, e pubblicata il 7 luglio (nel silenzio del dibattito italiano) la collusività del mercato d’oltremanica a danno dei consumatori, sottolineando peraltro che l’assenza di un qualunque riferimento di prezzo impedisce alla parte debole, cioè alla domanda, di orientarsi in qualche modo tra le offerte che riceve. L’Authority britannica ha concluso che l’unico modo per far ripartire la concorrenza è l’adozione di misure strutturali forti, prima tra tutte la separazione proprietaria tra le attività di produzione e vendita. La logica è chiara. Se il prezzo dell’energia e quello della vendita dell’energia fanno capo a soggetti diversi, non ci sarà possibilità per i due operatori di arbitrare tra le due voci di formazione del prezzo, a proprio vantaggio e a danno del consumatore. Transitoriamente, l’antitrust inglese ha proposto di imporre almeno un tetto ai prezzi. Il risultato è che molte aziende energetiche in Gran Bretagna hanno abbassato i prezzi, nel timore che, da qui a un anno, vengano veramente introdotte delle misure di separazione proprietaria, a cui si sta seriamente pensando.

Quando, a settembre, riprenderanno le attività parlamentari, le Associazioni dei consumatori rilanceranno la battaglia contro il superamento del mercato tutelato, per salvaguardare l’Acquirente Unico e per la creazione di un mercato più efficiente, trasparente, corretto e realmente vantaggioso per gli utenti.

Rosario Trefiletti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando