Vacanze in Costiera amalfitana fra rincari, mancanze e negligenze

NAPOLI – Il prezzo è di 3 euro l’ora. Di cosa parliamo? Ma del parcheggio riservato alle macchine che vogliono visitare la Costiera Amalfitana. D’estate la tratta che da Salerno costeggia il mare fino ad Amalfi è presa d’assalto da turisti di passaggio che, ignari delle spese estive, decidono di farsi chilometri di curve per ammirare il bellissimo Duomo di Amalfi e gli scorci mozzafiato della Costiera. Quando a fine giornata contempleranno gli scontrini delle spese sostenute con molta probabilità l’anno successivo cambieranno meta.

Il costo per parcheggiare, sempre se c’è posto in piazzali stretti e in parte riservati a residenti e bus turistici, può arrivare fino a 20 euro al giorno. Questo è il prezzo del garage in roccia Luna Rossa di Amalfi. E pensare che soltanto da poco (la direttiva è stata approvata il 4 luglio scorso) il garage fa servizio 24h. Fino a pochi giorni fa chiudeva alle 20. Tuttavia la tariffa scende a 0.50 euro, per residenti e non, che dopo la mezzanotte e fino alle dieci la mattina decidono di far tappa da quelle parti.

Ma se la Costiera è inavvicinabile per chi vuole andarci in macchina altrettanto lo è per chi decide di utilizzare il trasporto pubblico. Premesso che non ci sono ferrovie che fermano a Cetara, Atrani, Positano, Amalfi o in qualsiasi altro paesino della Costiera, l’unico mezzo disponibile è l’autobus. I pullman che da Salerno sono diretti in Costiera fanno parte della SITA Spa, società appartenente al Gruppo Ferrovie dello Stato. In questi ultimi giorni la SITA, insieme con l’ATACS e altre linee private, ha protestato contro tagli e licenziamenti innescando uno sciopero durato sette giorni, senza garantire nemmeno la circolazione durante le fasce protette. Alla fine sono riusciti a bloccare i licenziamenti grazie all’intervento della Provincia che ha però rimandato tutte le colpe alla Regione. “Non ci sono soldi”, continuano a dire, eppure il biglietto per il trasporto aumenta regolarmente tutti gli anni. L’abbonamento mensile Unico Salerno è passato da 26 euro a 30 euro, 4 euro netti di aumento solo quest’anno. In compenso sono state ridotte le corse sia verso i centri più turistici che nei punti più nevralgici della città, come l’ospedale ad esempio.

Ricapitolando, per andare in vacanza in Costiera Amalfitana una famiglia non può usare la macchina perché il costo della benzina è aumentato e quello dei parcheggi è salato. Non può prendere gli autobus perché i biglietti sono cari e le corse ridotte. Però c’è sempre il traghetto. Che è davvero comodo se non fosse per le tariffe: Salerno-Amalfi 7 euro per l’andata e Amalfi-Salerno 7 euro al ritorno. Parliamo di costi a persona. Quindi per andare ad Amalfi una famiglia di quattro persone spenderebbe, solo per il traghetto, 56 euro.

Perché non pernottare? verrebbe da dire. In alta stagione però gli alberghi hanno tariffe inavvicinabili e molti optano per una casa vacanza. La ricerca, come sempre più spesso accade, si fa su internet. Il sito maggiormente consultato è affittovacanza.com, dove troviamo annunci di case in affitto fino a 1.900 euro a settimana. Ma almeno il mare della Costiera Amalfitana è pulito? Diciamo che per trovare una bandiera blu occorre andare dall’altra parte, verso la Costiera Cilentana, quella famosa per aver dato i natali al compianto sindaco Angelo Vassallo.

Eppure, la Divina Costiera è fatta di paesini bellissimi e suggestivi. Di mescolanze e di culture. Di invasioni e di battaglie. Di piccoli tesori e monumenti nascosti. Di limoneti e terrazzamenti. Di case rupestri e caratteristiche. Perché non aprirla a tutti, magari con politiche per sviluppare il turismo diverse da quelle adottate finora. Un turismo più sostenibile non incentrato sul facile guadagno di una giornata. Perché non è così che si risollevano le sorti degli operatori turistici. Se a conti fatti per un weekend una famiglia spende quanto un’intera settimana in Marocco perché dovrebbe scegliere di venire proprio da noi?

Anna Ferrigno

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando