Gaucher, adesso la terapia enzimatica si può fare a KM zero. Le infusioni arrivano a casa

E’ possibile grazie al progetto Tutor attuato con il contributo di Genzyme

ROMA – Sono ormai 20 anni che per le persone affette dalla malattia di Gaucher – una malattia da accumulo lisosomiale che colpisce meno di 10.000 persone in tutto il mondo –  esiste una terapia enzimatica sostitutiva (ERT) con imiglucerasi in grado oggi di garantire una aspettativa di vita quasi comparabile a quella dei soggetti sani. Una sopravvivenza del genere, 20 anni fa, era un’utopia. Per 20 anni le famiglie sono state convinte che per poter ricevere le importanti infusioni ci fosse solo un modo: recarsi nel centro i riferimento ogni due settimane per l’infusione endovenosa. Oggi, un ventennio più tardi, dopo la rivoluzione della ERT ne arriva un’altra destinata ad un impatto fortemente positivo sulla vita dei pazienti: la terapia a km zero, cioè a domicilio. 
Da qualche tempo infatti è possibile effettuare l’infusione a casa con l’aiuto di personale infermieristico specializzato. A permettere questa novità è un programma attivato con il contributo di Genzyme, azienda biotecnologica che per prima ha scoperto e messo a disposizione dei pazienti Gaucher un trattamento efficace per questa rara malattia. Si chiama progetto Tutor e le ultime novità sulla sua diffusione in Italia sono state presentate il 28 settembre scorso durante l’annuale incontro sulla patologia che si è svolto all’IRCCS Gaslini di Genova.     

 

ll Progetto Tutor permette al paziente clinicamente stabile di ricevere l’infusione a casa propria, con l’assistenza di un infermiere dedicato e la garanzia di un servizio di elevata professionalità. Uno dei punti di forza di questo programma è nel fatto che il paziente avrà al suo fianco sempre lo stesso infermiere,l non è una cosa di poco conto, chi usufruisce di terapie e assistenza domiciliare conosce bene quali siano le difficoltà legate al cambio continuo di personale, soprattutto quando i compiti da svolgere richiedono una conoscenza precisa della procedure.  Il programma offre quindi al paziente la tranquillità di affidarsi sempre allo stesso infermiere che lo assiste a domicilio affiancandosi – e non sostituendosi – al medico curante, poiché tutta la procedura avviene in stretta collaborazione con il centro clinico di riferimento. 

“Siamo partiti proponendo il Programma Tutor a 2 pazienti – ha spiegato nel corso dell’incontro la Dottoressa Maja di Rocco Responsabile Struttura Semplice Malattie Rare dell’Ospedale Gaslini di Genova – Si tratta di una iniziativa che ci permette di poter gestire al meglio la somministrazione della terapia enzimatica sostitutiva migliorando nel contempo la qualità di vita del paziente, che viene sottratto alla necessità di doversi recare ogni 14 giorni presso il Centro Clinico di riferimento spesso lontano molti chilometri da casa. Il programma, completamente gratuito, assicura la continuità assistenziale, l’aderenza alla terapia e, non trascurabile vista l’attuale congiuntura economica, un significativo contenimento dei costi ospedalieri”.  
Il Programma Tutor, avviato inizialmente in Liguria, Lombardia e Campania, è già operativo su tutto il territorio nazionale. Viene attivato dal medico curante per i pazienti clinicamente stabili, in trattamento con terapie Genzyme per Malattia di Gaucher, Malattia di Fabry e Mucopolisaccaridosi I, ritenuti idonei alla terapia domiciliare e che accettino espressamente la possibilità di avvalersi di una simile opportunità.

Ilaria Ciancaleoni Bartoli

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando