Medicine: come conservarle in viaggio e in vacanza. I consigli di Aifa

Durante l’estate, la conservazione dei farmaci richiede particolari attenzioni per evitare che il caldo ne comprometta l’efficacia. L’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, ha divulgato un comunicato con utili consigli per mantenere i medicinali nelle condizioni ottimali durante i mesi più caldi.

Prima di partire per le vacanze, è fondamentale seguire alcune semplici indicazioni. Ecco i principali consigli dell’Aifa

Occhio alla temperatura

Controlla la temperatura di conservazione: Leggi attentamente il Foglio Illustrativo per conoscere la temperatura corretta per conservare i farmaci. In generale, se non specificato diversamente, i farmaci dovrebbero essere mantenuti in ambienti freschi e asciutti, sotto i 25°C.
Utilizza borse refrigerate: Durante i viaggi, le borse refrigerate possono mantenere la temperatura adeguata per i farmaci.

In auto, ricorda che l’abitacolo è più fresco del portabagagli. In aereo, porta i farmaci salvavita nel bagaglio a mano con le relative prescrizioni. Le compresse e le capsule non hanno restrizioni, mentre i liquidi non devono superare i 100 ml e vanno inseriti in buste trasparenti.

Farmaci speciali: Alcuni medicinali, come l’insulina, devono essere conservati in frigorifero tra 2 e 8°C. Altri, come quelli per la tiroide, i contraccettivi e i medicinali a base ormonale, sono sensibili alle variazioni di temperatura e non devono essere esposti a fonti di calore o alla luce solare diretta.

Attenzione all’aspetto

Cambiamenti sospetti: Se noti che il farmaco ha un colore, un odore o una consistenza anomala, consulta il medico o il farmacista prima di assumerlo, poiché questi cambiamenti potrebbero indicare un deterioramento.

Rischio fotosensibilizzazione: Alcuni farmaci possono causare reazioni di fotosensibilizzazione come dermatiti o eczemi. È il caso di creme a base di cortisone, gel, soluzioni o spray, antibiotici e anticoagulanti. Evita l’esposizione al sole, soprattutto nelle ore più calde, e usa sempre una protezione adeguata. Dopo l’uso di cerotti a base di ketoprofene, è consigliabile evitare il sole per due settimane.

Meglio le formulazioni solide

Compresse e capsule: Quando possibile, preferisci le formulazioni solide, come le compresse, poiché sono meno sensibili alle alte temperature rispetto alle formulazioni liquide.

Confezioni originali: Non mettere farmaci diversi nello stesso contenitore per risparmiare spazio. Questo può causare confusione con scadenze, avvertenze o dosaggi e aumenta il rischio di deterioramento. Utilizza solo la dose necessaria fuori dalla confezione originale.

Un app per aiutarti

Scarica l’app “AIFAmedicinali” per creare il tuo armadietto farmaceutico digitale. L’app, disponibile per Android e iOS, attiva alert per ricordarti quando assumere i farmaci e segnala eventuali carenze in farmacia.

Seguendo questi semplici ma essenziali accorgimenti, potrai viaggiare in sicurezza e goderti le vacanze senza preoccupazioni per la conservazione dei tuoi medicinali.

Condividi sui social

Articoli correlati