Nell’ambito dell’espansione della ricerca e dello sviluppo di progetti su scala europea, l’Università Federico II di Napoli ha compiuto un passo significativo attraverso il CeSMA, il Centro di Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati
L’istituzione ha siglato un’accordo prioritario con Iniziativa, una rinomata società di consulenza manageriale specializzata nello sviluppo di imprese e territori. Questa partnership mira a promuovere la diffusione di metodologie e tecnologie innovative, oltre a stimolare il trasferimento tecnologico nei settori STEM, essenziali per la connessione tra l’ambiente accademico e il settore produttivo.
Il CeSMA, noto per la gestione dei laboratori di ricerca dell’Università Federico II e delle infrastrutture del polo di San Giovanni a Teduccio, si pone l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza nella ricerca scientifica e tecnologica.
Attraverso questa collaborazione, si prevede una maggiore crescita economica e competitività, sostenute da iniziative di Knowledge Exchange & Collaboration (KEC), che rappresentano un aspetto fondamentale della cosiddetta “terza missione” universitaria.
Iniziativa si distingue nel panorama del management consulting italiano per la sua esperienza quarantennale e un approccio sartoriale che ha facilitato l’accesso a finanziamenti significativi per la R&D e le attività produttive.
Con sedi a Napoli, Roma, Milano, Torino e Bruxelles, Iniziativa è un punto di riferimento nel supporto all’innovazione e allo sviluppo sostenibile.
L’accordo tra il CeSMA e Iniziativa è particolarmente rilevante nel contesto del rilancio economico del Sud Italia, con particolare attenzione ai fondi europei come Horizon Europe e NextGenerationEU. Questi programmi sono visti come strumenti chiave per attrarre investimenti e stimolare la crescita, con uno sguardo proiettato anche oltre il 2026, periodo in cui l’attuale spinta finanziaria inizierà a ridursi.
La collaborazione prevede il rafforzamento delle infrastrutture scientifiche per attrarre talenti e investimenti e per costruire una rete che colleghi i centri di ricerca locali con partner internazionali.
L’approccio sinergico di Iniziativa, che integra strategie top-down e bottom-up, è fondamentale per rispondere alle specifiche necessità dei laboratori, supportando l’assessment, il monitoraggio di opportunità di finanziamento, la costruzione di partnership internazionali, e la gestione dei progetti.
“Siamo orgogliosi di collaborare con il CeSMA per valorizzare le eccellenze scientifiche dell’ateneo federiciano, un attore chiave nell’innovazione a livello nazionale”, ha affermato Ivo Allegro, CEO di Iniziativa.
Domenico Accardo, direttore del CeSMA, ha aggiunto: “Questa collaborazione è un ampliamento delle nostre attività di internazionalizzazione, volto a valorizzare le competenze e le eccellenze del nostro territorio.”
Questa partnership rappresenta quindi un modello strategico per il futuro della ricerca e dell’innovazione in Italia, con l’obiettivo di promuovere una crescita durevole e sostenibile nei settori ad alto contenuto tecnologico.