Successo per la XV Scuola Internazionale di Chimica Organometallica all’Università di Camerino

Oltre 100 ricercatori europei riuniti per discutere di sostenibilità, salute e innovazione scientifica

Si è conclusa con grande successo la XV edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (ISOC), ospitata dal 4 al 7 settembre presso l’Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino (Unicam). L’evento ha visto la partecipazione di 100 giovani ricercatrici e ricercatori provenienti da tutta Europa, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con 13 speakers di fama internazionale provenienti da otto Paesi, inclusa la Nuova Zelanda.

Una tradizione di eccellenza nella chimica organometallica

Diretta dai professori Claudio Pettinari, Fabio Marchetti e Riccardo Pettinari, la ISOC è considerata la più importante scuola di chimica organometallica a livello europeo. Dal 1997 a oggi ha ospitato oltre 2.000 giovani studiosi, più di 240 docenti internazionali e 15 advisory board, diventando un punto di riferimento per la ricerca scientifica nei settori biomedico, farmaceutico, catalisi industriale e chimica ambientale.

Focus 2025: sostenibilità e salute

L’edizione di quest’anno ha posto l’accento su due tematiche di grande attualità:

  • Chimica organometallica e sostenibilità: particolare attenzione è stata dedicata al riciclo dei prodotti chimici e alla possibilità di trasformarli in nuove materie prime, in linea con i principi dell’economia circolare.
  • Chimica organometallica e salute: i ricercatori hanno approfondito il ruolo dei complessi metallici nello sviluppo di farmaci innovativi, con focus sulla ricerca antitumorale e sulle potenzialità terapeutiche emergenti.

Formare i chimici del futuro

«Il nostro obiettivo – ha sottolineato il professor Claudio Pettinari – è formare chimici e chimiche che lavorino per l’ambiente, per la sanità e per la salute dell’umanità e del pianeta, ma anche per lo sviluppo di nuove energie pulite e materiali tecnologicamente avanzati».

Partner e collaborazioni

La XV edizione della ISOC ha potuto contare sul supporto di partner di rilievo come ICA (main partner), Elsevier, Chimica Centro e MDPI, oltre alla collaborazione di Olon, Flamma Spa, Erdis Marche e Contram, che hanno contribuito al successo dell’iniziativa.


Condividi sui social

Articoli correlati