Dal 15 al 19 settembre 2025 Roma diventa la capitale delle nanotecnologie con la decima edizione di NanoInnovation, il principale evento italiano dedicato a ricerca e innovazione.
La manifestazione, ospitata nella storica sede della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma a San Pietro in Vincoli, rappresenta da anni un punto di riferimento per la comunità scientifica e industriale nazionale e internazionale.
Un evento di riferimento per la comunità scientifica e industriale
Organizzato da NanoItaly APS e AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, con la collaborazione scientifica di Sapienza Università di Roma, il convegno vede la partecipazione di oltre venti co-organizzatori e partner scientifici, tra cui università, enti di ricerca, fondazioni e istituzioni europee.
Il programma 2025 prevede più di 500 interventi tra sessioni plenarie, workshop tematici e tavole rotonde che affronteranno i temi più attuali della ricerca, delle infrastrutture e delle politiche per l’innovazione.

Focus su PNRR, AI e trasferimento tecnologico
La X edizione di NanoInnovation darà ampio spazio ai risultati più recenti nei settori strategici per l’Italia, anche alla luce delle azioni previste dal PNRR. Grande attenzione sarà dedicata al trasferimento tecnologico, alle infrastrutture di ricerca e all’impatto crescente dell’Intelligenza Artificiale.
Tra gli appuntamenti più attesi, la presentazione delle attività di iENTRANCE, infrastruttura di ricerca per la transizione energetica e l’economia circolare, e dell’ecosistema dell’innovazione di Roma e Lazio, sviluppato dalla Fondazione Rome Technopole insieme a università, enti e imprese.
Young Innovation: spazio ai giovani ricercatori
Come ogni anno, Young Innovation offrirà ai ricercatori under 35 un’opportunità unica di confronto. Tre giornate saranno dedicate a sessioni parallele e presentazioni di poster scientifici nelle aree delle scienze dei materiali e delle scienze della vita, favorendo il dialogo tra giovani e senior per stimolare nuove collaborazioni e idee progettuali.
La prima Piattaforma Italiana di Nanomedicina
Un momento chiave dell’edizione 2025 sarà la presentazione dell’Italian Nanomedicine Platform (INP), nata per creare un network nazionale tra università e centri di eccellenza. L’iniziativa, stimolata dalla European Technology Platform for Nanomedicine, mira a sostenere la ricerca innovativa e di qualità in un settore in rapida crescita come la nanomedicina.
Expo NanoInnovation 2025: tecnologie in mostra al Chiostro di San Gallo
Parallelamente al programma scientifico, il suggestivo Chiostro di San Gallo ospiterà l’Expo NanoInnovation 2025, dove aziende leader presenteranno soluzioni e applicazioni nei campi di energia, semiconduttori, salute, ambiente, industria 4.0, aerospazio, agri-food e beni culturali.

Eventi culturali e divulgativi
Per celebrare la decima edizione, le giornate si concluderanno con eventi culturali e sociali. Tra questi, la rappresentazione teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo” e la presentazione del libro di Marco Crescenzi, vincitore del Premio Asimov 2025.
Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a tour archeologici e visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico della Capitale.
Informazioni utili
- Date: 15-19 settembre 2025
- Luogo: Chiostro di San Gallo, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma
- Ingresso: gratuito, con registrazione obbligatoria
- Sito ufficiale: www.nanoinnovation2025.eu