Consulenze gratuite, screening e vademecum della salute su Frecce, Intercity e Regionali
ROMA – 1 ottobre 2025. Presentata ufficialmente la nuova edizione di FrecciaRosa 2025, il progetto di prevenzione oncologica che da 15 anni trasforma i treni del Gruppo FS Italiane in spazi dedicati alla salute, alla sensibilizzazione e alla diagnosi precoce.
L’iniziativa, nata nel 2010 dalla collaborazione tra Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata presentata a Roma alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Presidente del Gruppo FS Italiane Tommaso Tanzilli, del Presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla, della Fondatrice di IncontraDonna Adriana Bonifacino, della Consigliera Federale FIR Silvia Pizzati, del Segretario Generale FIGC Marco Brunelli e del Presidente Eletto AIOM Massimo Di Maio.
Prevenzione oncologica in viaggio: consulenze gratuite e screening
Per tutto il mese di ottobre, i passeggeri che viaggeranno su Frecce, Intercity e Regionali potranno ricevere consulenze mediche gratuite a bordo, grazie alla collaborazione con i medici dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).
Anche nel 2025 è confermata la tappa a Scalo San Lorenzo negli spazi di FS Logistix: il truck della prevenzione, in collaborazione con ASL Roma 1 e Università La Sapienza, offrirà screening oncologici gratuiti e vaccinazioni contro HPV e influenza.
Tra i servizi disponibili:
- distribuzione del Vademecum della Salute, anche in formato digitale e multilingue;
- visite senologiche e ecografie di supporto in fasce d’età specifiche;
- teleconsulti online, nati in pandemia e oggi strumento consolidato per i cittadini.
Numeri e risultati: 42 milioni di passeggeri raggiunti
FrecciaRosa ha saputo crescere negli anni fino a coprire tutte le Regioni italiane, comprese le isole.
Solo nel 2024, l’iniziativa ha raggiunto 42 milioni di passeggeri, con oltre 1.500 prestazioni erogate, 46 treni coinvolti, più di 100 tra medici e volontari e 22.708 copie del Vademecum della Salute distribuite.
Cancro e prevenzione: i dati che fanno riflettere
Ogni giorno in Italia più di 1.000 persone ricevono una diagnosi di cancro. Nel 2024 sono stati stimati 390.100 nuovi casi. Secondo AIOM, fino al 40% dei tumori è prevenibile grazie a stili di vita sani e alla partecipazione agli screening oncologici gratuiti del SSN.
- Il consumo di alcol è correlato a 7 tipi di carcinoma, tra cui il tumore al seno.
- Il fumo di tabacco è responsabile del 25% dei decessi oncologici nel mondo.
- In Italia si contano ogni anno oltre 94.000 morti legate al tabacco.
- Sedentarietà, obesità e cattiva alimentazione restano fattori di rischio da contrastare.
Riconoscimenti e sostegno istituzionale
FrecciaRosa 2025 si conferma un progetto di alto valore sociale, insignito per il terzo anno consecutivo della Medaglia del Presidente della Repubblica.
L’iniziativa è sostenuta dal Ministero della Salute, da Agenas, Farmindustria e da una rete di medici, oncologi, senologi, ginecologi, psico-oncologi e ricercatori universitari.
Tra le novità di quest’anno:
- il nuovo claim “Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi”;
- un logo rinnovato e moderno;
- il sito ufficiale frecciarosa.it con contenuti aggiornati e servizi digitali.
Sport e prevenzione: partnership con FIGC e FIR
La campagna 2025 si arricchisce del sostegno della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e della Federazione Italiana Rugby (FIR), che promuoveranno i messaggi di prevenzione oncologica anche nel mondo sportivo.
Un riconoscimento speciale è stato conferito a Carolyn Smith, Special Ambassador di FrecciaRosa, per il costante impegno a favore della campagna.
FrecciaRosa 2025 non è solo una campagna di sensibilizzazione: è un viaggio collettivo di salute e speranza, che da 15 anni porta la prevenzione oncologica direttamente nelle stazioni e sui treni italiani, trasformando ogni viaggio in un’occasione di cura e consapevolezza.