Il capodanno degli italiani

ROMA – Il 2013 sta finendo,  per gli italiani è stato un altro anno all’insegna della crisi, del risparmio e di un futuro sempre più incerto. Ma nonostante ciò, gli italiani non rinunciano a festeggiare l’arrivo del nuovo anno, magari con l’auspicio che il 2014 possa portare una svolta al nostro Paese.

Ecco, secondo i dati della Coldiretti, come  gli italiani trascorreranno questo capodanno: saranno circa 4 milioni coloro che resteranno a casa, sei italiani su 10 ,cioè il 60%, alloggeranno in case di proprietà o di parenti o amici. Tra  quelli che hanno optato per una vacanza, l’81% resterà in Italia quasi la metà  spenderà meno di 250 euro a persona e il 21 per cento tra i 250 ed i 500 euro a persona. Saranno comunque soggiorni brevi  che vanno  dai tre giorni per il 28% a una settimana per il 44% dei vacanzieri. Le mete più gettonate sono la montagna, le città d’arte e la campagna. Diverse sono invece le previsioni di Federalberghi che a differenza di Natale, per capodanno ha visto registrare un aumento delle prenotazioni e dei viaggi del 3%.

 

Molti italiani però scelgono di trascorrere l’ultima serata dell’anno in piazza. Infatti per l’occasione, come ogni anno,  nelle maggiori piazze italiane si organizzano dei concerti nei quali si esibiranno moltissimi cantanti, da Elio e le storie tese a Milano, a Mengoni e Mario Biondi a Rimini, a Max Pezzali a Firenze, a Malika Ayane, Niccolò Fabi, Radici nel cemento, Daniele Silvestri e Nina Zilli a Roma, e questi sono solo alcuni degli artisti che saranno i protagonisti nelle piazze.

 

Gli italiani non vogliono rinunciare nemmeno al tradizionale cenone di capodanno, infatti sempre secondo la Coldiretti, sul 73% delle tavole non mancherà  zampone o cotechino accompagnato da  lenticchie, ricetta classica popolare. Anche le bollicine non sentono la crisi, ma quest’anno pare che gli italiani preferiranno brindare con spumante italiano piuttosto che con uno champagne. Infatti nove italiani su 10, circa l’86%, per l’arrivo del 2014, stapperanno uno spumante italiano, mentre solo l’ 11% sceglierà le bollicine francesi. Per le bollicine nostrane è record anche all’estero, dove nel 2013 è aumentata l’esportazione del 16%, le consumatrici più affezionate sono  Cina e Russia.

 

Oltre a cotechini e bollicine, tradizione di capodanno sono i fuochi d’artificio che a mezzanotte fanno alzare gli occhi al cielo a  milioni di persone. Ma purtroppo intorno ai fuochi si aggira l’illegalità, infatti i carabinieri hanno sequestrato in tutta Italia kg di botti illegali: a Genova oltre 100 kg , ci sono stati sequestri anche a Busto Arsizio, a Torre del Greco e a Brescia. Alcuni comuni invece hanno emanato un’ordinanza che vieta l’accensione e il lancio di fuochi per proteggere gli animali. Gli animalisti infatti sostengono che ogni anno migliaia di animali muoiono per  stress e per spavento dovuti proprio all’uso dei fuochi d’artificio.

Ilaria Bonuglia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando