Dopo il primo straordinario risultato che ha portato alla consegna delle firme per la delibera comunale sull’uso pubblico del S. Maria della Pietà, ripartono le iniziative per la Campagna #Sipuòfare!
ROMA – Ad accompagnarla questa volta sono stati i Letizia drums, gruppo diretto da Mauro D’Alessandro, Fonderia delle Arti, musicista percussionista di grande esperienza, con all’attivo anni di collaborazioni con altri musicisti di talento come Giovanni Imparato o la scuola popolare di musica di Testaccio e altrettanti laboratori in situazioni di marginalità come il carcere minorile di Casal del marmo. Il gruppo dei Letizia drums infatti è formato da pazienti della comunità riabilitativa psichiatrica di Villa Letizia, zona Monteverde. Un progetto che D’Alessandro ha fortemente voluto, riconoscendo la grande potenzialità di liberazione creativa che contesti di questo tipo riescono a produrre. “Un percorso possibile – ci tiene a sottolineare il musicista – solo se ci si mette in condizione di ascolto, convinti di poter imparare dagli altri piuttosto che pensando di dover insegnare loro qualcosa”. “Sono loro in effetti quelli che, mettendosi in gioco, riescono a dare tantissimo, e questo accade se ci si mette in gioco a nostra volta, pensando prima di tutto a divertirsi – precisa – durante il tempo passato insieme, piuttosto che con l’idea di dover produrre un risultato. Il risultato poi arriva, ed è il frutto di questa dinamica”. Un atteggiamento in perfetta coerenza con il percorso di liberazione dai manicomi voluto da Franco Basaglia, che ha portato alla loro chiusura, dicono dall’Associazione Ex-Lavanderia promotrice della Campagna, proprio quando “l’arte è entrata nel manicomio”. Ed è per questo che la delibera comunale e poi il progetto di legge regionale, prevedono per il S. Maria della Pietà spazi aperti di produzione di arte e cultura, oltre che ostelli della gioventù, che peraltro, sottolineano, oggi in una città come Roma mancano completamente. La serata di musica con i Letizia drums, tenutasi all’Arci Arcobaleno di Garbatella, è stata un grande successo anche per la raccolta di firme che proseguirà fino alla fine di maggio, accompagnata da altre iniziative. Il gruppo musicale infatti suonerà di nuovo proprio nella sede dell’Associazione all’interno del S. Maria della Pietà, il 4 aprile, mentre per venerdì prossimo 21 marzo, sarà proiettato il film di Dario D’Ambrosi “L’uomo gallo”, e a seguire si esibirà il pianista jazz Marco Silvi, autore delle musiche del film.