Europa. Costa, “la cultura batte la crisi, il nostro contributo forte”

ROMA – Puntare sulla cultura per far ripartire l’Europa. Un’urgenza condivisa da più  parti e ribadita anche dal ministro della Cultura francese, Aurelie Filippetti, subito dopo il vertice straordinario che si e’ svolto sul tema alla presenza di tutti i ministri francesi.

Ma come rendere la cultura uno strumento di rilancio dell’Italia e dell’Europa? “Faccio parte della commissione Cultura, e in questi cinque anni al Parlamento europeo abbiamo dato un forte contributo perché nella strategia Europa 2020 la crescita di cui si parla abbia prima di tutto il connotato di una crescita intelligente che significa più cultura, più istruzione, più  ricerca e più  innovazione. Credo che pero’ ci sia un altro aspetto, che sta diventando ormai una consapevolezza più diffusa: lo sviluppo e’ sostenibile non solo se lo e’ economicamente e dal punto di vista ambientale, ma anche da quello culturale. Se quindi c’e’ un accesso alla cultura più  ampio, pensiamo a quanto patrimonio culturale c’e’ e a quanto poco sia accessibile, e se si innova sulla cultura nelle modalità con cui si può utilizzare e fruire il patrimonio”. A rispondere all’agenzia Dire e’ l’europarlamentare Silvia Costa, a margine del seminario ‘Scuola e cultura della valutazione’ che si e’ tenuto oggi nella sede del Parlamento europeo, a Roma.  “Un’altra dimensione che attraversa la cultura- aggiunge Costa- e’ anche quella dell’inclusione sociale. Quando noi siamo periferici rispetto all’accesso all’istruzione, ci sono poche competenze e quindi anche poca partecipazione e coesione sociale. La cultura attraversa tutte le dimensioni della nuova prospettiva europea. In particolare, come relatore di Europa creativa penso di aver dato un contributo sia in questo campo, perché finalmente abbiamo un programma molto innovativo, i cui bandi sono già  in corso. Ci può essere quindi un’opportunità di progettazione molto interessante anche per il nostro Paese, naturalmente di concerto con gli operatori di altri Paesi”.

Per quanto riguarda la convinzione del ministro Filippetti, Costa spiega che “le sue parole mi hanno fatto tirare un sospiro di sollievo, perché negli ultimi due anni la battaglia in Europa e’ stata molto nostra quando abbiamo visto che sui fondi strutturali, cioè quelli che vanno per la programmazione della crescita territoriale, e Horizon 2020, i fondi per la ricerca, le parole cultura, scienze umanistiche e patrimonio culturale non c’erano. E’ grazie al Parlamento, e devo dire a noi italiani, in particolare penso al mio gruppo, se siamo riusciti a far si’ che questa consapevolezza diventasse anche scritta nero su bianco nei programmi. Quindi- conclude- ben venga questo pronunciamento forte dei ministri, tra cui il nostro Dario Franceschini. Ho visto con molta felicita’ che si parla di un Libro bianco sulla politica culturale negli prossimi cinque anni, e mi piacerebbe che davvero la cultura diventasse la nuova cifra di una ripresa dell’Europa e anche di una ripresa del metodo comunitario e di un’Unione più solidale e meno legata al tema finanziario ed economico”.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando