Internet, 228 casi cyberbullismo nel 2015

ROMA – Sono stati in tutto 228 i casi trattati nel corso del 2015 dalla Polizia Postale che hanno visto minori parte attiva per reati “telematici”, il cosiddetto cyberbullismo.

Il dato è emerso stamane nel corso della conferenza stampa organizzata presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per lanciare la quinta edizione della campagna “Per un web sicuro”, il progetto promosso dal Moige (movimento genitori) e dalla Polizia di Stato, in collaborazione con Trend Micro, Cisco, Hewlett Packard Enterprise e Anssaif in occasione del Safer Internet Day.Dai dati distribuiti oggi emerge che nel corso dello scorso anno sono stati un’ottantina i casi di furto di identità digitale sui social network trattati dagli inquirenti con il coinvolgimento attivo di 10 minori denunciati all’autorità giudiziaria. Tra gli altri reati, in cui risultano coinvolti minorenni, c’è lo stalking, la diffamazione on line, le ingiurie, le minacce, le molestie e la diffusione di materiale pedo-pornografico (20 casi con 27 minori protagonisti).”Certamente – è stato il commento del direttore della polizia postale e delle comunicazioni, Roberto Di Legami – assitiamo ad una crescita esponenziale dell’uso di internet per l’intrattenimento e ad una apertura e diffusione sempre più precoce di questo strumento ai giorvani, con sempre più minori che si collegano con smartphone. Dai nostri dati ben l’87% dei ragazzi che navigano lo fa con il proprio smartphone, nel 62% dei casi con strumenti di ultimissima generazione e senza la presenza di un genitore a controllarli”. Roma, 9 feb. (askanews) – “Così – ha poi aggiunto il funzionario – non è raro che il virtuale diventi reale non facendo percepire ai più giovani i pericoli insiti nella rete”. Ma non tutto si può annoverare nella casella della negatività se è vero che, è emerso oggi, ad esempio per quanto riguarda i furti digitali si sta assistendo ad una diminuzione.Resta il fatto, ha aggiunto Maria Rita Munizzi, Presidente nazionale Moige-Movimento genitori che “la tutela dei minori on line è un atto di responsabilità collettiva che dev’essere condivisa da genitori, istituzioni e operatori. La lotta al cyberbullismo e all’adescamento virtuale – ha aggiunto il Moige – non può prescindere dalla sinergia di queste forze e dall’educazione ad un uso consapevole della rete. Abbiamo il dovere come genitori, di stare accanto ai nostri figli nella vita on line proprio come facciamo off line”.

Sono stati in tutto 228 i casi trattati nel corso del 2015 dalla Polizia Postale che hanno visto minori parte attiva per reati “telematici”, il cosiddetto cyberbullismo. Il dato è emerso stamane nel corso della conferenza stampa organizzata presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per lanciare la quinta edizione della campagna “Per un web sicuro”, il progetto promosso dal Moige (movimento genitori) e dalla Polizia di Stato, in collaborazione con Trend Micro, Cisco, Hewlett Packard Enterprise e Anssaif in occasione del Safer Internet Day.Dai dati distribuiti oggi emerge che nel corso dello scorso anno sono stati un’ottantina i casi di furto di identità digitale sui social network trattati dagli inquirenti con il coinvolgimento attivo di 10 minori denunciati all’autorità giudiziaria. Tra gli altri reati, in cui risultano coinvolti minorenni, c’è lo stalking, la diffamazione on line, le ingiurie, le minacce, le molestie e la diffusione di materiale pedo-pornografico (20 casi con 27 minori protagonisti).”Certamente – è stato il commento del direttore della polizia postale e delle comunicazioni, Roberto Di Legami – assitiamo ad una crescita esponenziale dell’uso di internet per l’intrattenimento e ad una apertura e diffusione sempre più precoce di questo strumento ai giorvani, con sempre più minori che si collegano con smartphone. Dai nostri dati ben l’87% dei ragazzi che navigano lo fa con il proprio smartphone, nel 62% dei casi con strumenti di ultimissima generazione e senza la presenza di un genitore a controllarli”. Roma, 9 feb. (askanews) – “Così – ha poi aggiunto il funzionario – non è raro che il virtuale diventi reale non facendo percepire ai più giovani i pericoli insiti nella rete”. Ma non tutto si può annoverare nella casella della negatività se è vero che, è emerso oggi, ad esempio per quanto riguarda i furti digitali si sta assistendo ad una diminuzione.Resta il fatto, ha aggiunto Maria Rita Munizzi, Presidente nazionale Moige-Movimento genitori che “la tutela dei minori on line è un atto di responsabilità collettiva che dev’essere condivisa da genitori, istituzioni e operatori. La lotta al cyberbullismo e all’adescamento virtuale – ha aggiunto il Moige – non può prescindere dalla sinergia di queste forze e dall’educazione ad un uso consapevole della rete. Abbiamo il dovere come genitori, di stare accanto ai nostri figli nella vita on line proprio come facciamo off line”.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando