Presentazione de ‘L’orso bruno nella Venezia Tridentina’ di Guido Castelli – per evitare nuovi errori

ROMA – Il libro verrà presentato presso Museo Civico di Zoologia di Roma il prossimo 10 Novembre 2016.

Si tratta di una ristampa anastatica dell’edizione del 1935, curata da Corradino Guacci della Società Italiana per la Storia della Fauna (Palladino Editore, 2016). Una miniera di  informazioni sulla diffusione, la presenza storica dell’orso alpino e, allo stesso tempo, un’analisi puntuale sulle persecuzioni che la specie subì fino alle estreme conseguenze. L’analisi di Castelli concludeva con la proposta d’istituzione di un parco nelle dolomiti del Brenta. Eravamo nel 1935 e sappiamo come andarono i fatti: gli orsi alpini si estinsero; solo di recentemente sono stati reintrodotti in Trentino con esemplari (non italiani) provenienti dai balcani. È facile cedere alla tentazione di paragonare le vicende dell’orso alpino descritte da Castelli a quelle del cugino marsicano, più fortunato solo per il fatto che, grazie alla presenza del Parco Nazionale d’Abruzzo, si è potuta posticiparne l’estinzione. Ma fino a quando? 

Sui tempi e le modalità degli interventi di conservazione è in corso un acceso dibattito scientifico. In un recente lavoro pubblicato sulla prestigiosa rivista AnimalBiodiversityandConservation, Spartaco Gippoliti sottolinea il fatto che gli orsi dell’Europa sud-occidentale rappresentano uno dei sette ‘gruppi’ di orso esistenti e tra loro geneticamente ben differenziati. Il passato recente ha visto due operazioni di ‘salvataggio genetico’ che hanno portato al rilascio di orsi balcanici sulle Alpi e sui Pirenei. Tra le poche popolazioni ‘originarie/naturali’ c’è proprio quella dell’Appennino. Abbiamo chiesto a Gippoliti quali sono, a suo avviso, i potenziali rischi dell’attuale strategia di conservazione dell’orso in Europa: 

”Quello che in un certo senso è stato inevitabile sulle Alpi non deve divenire l’unica ricetta disponibile per la conservazione degli orsi in Europa. Soprattutto gli orsi marsicani presentano un insieme di caratteri morfologici unici, che spesso hanno portato ad associarlo all’estinto Ursus spelaeus; queste similitudini, non chiarite soddisfacentemente, certamente meritano ulteriori approfondimenti. Senza un’incisiva politica di conservazione rischieremo di perdere un’entità unica del patrimonio naturalistico italiano, nel cuore di una regione tra le più avanzate tecnologicamente del pianeta. L’orso marsicano rappresenta per la natura italiana quello che Pompei rappresenta per i nostri beni culturali, anche per motivi economici ad esempio quelli legati al turismo verde, è essenziale attuare le migliori strategie di conservazione disponibili”.

Tra gli altri alla conferenza interverranno oltre a Corradino Guacci presidente della Società Italiana di Storia della Fauna, Franco Pedrotti professore emerito a Camerino, Anna Loy docente di Zoologia e Presidente dell’ATIt, Giovanni Amori docente di Zoologia e Presidente onorario dell’ATIt, Giorgio Boscagli della SIStF zoologo e ricercatore con un esperienza più che trentennale sull’orso in Italia.

Certamente un’occasione da non perdere per coloro che vogliono avere qualche informazione in più sull’orso in Italia e sul suo status di conservazione.

Giovedì 10 Novembre 2016 Museo Civico di Zoologia di Roma, Via Aldrovandi – Ore 18,00. L’ ingresso è libero.

Luca Giardini

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando