Convegno Nazionale AGCI: le cooperative, esempio di innovazione e coesione

Si è tenuto ieri, 17 Ottobre, presso la Sala Laurenziana dell’Hotel “Michelangelo “di Milano, il Convegno Nazionale organizzato da AGCI (Associazione Generale Cooperative Italiane) per il sostegno e la formazione di nuove realtà cooperative d’impresa    

Promuovere e sviluppare un progetto per far nascere nuovi sistemi di impresa: le “cooperative di comunità” attraverso un contributo a fondo perduto.Questo è stato il tema centrale del convegno promosso da AGCI il cui obiettivo è quello di far nascere e sostenere questi nuovi modelli cooperativi d’impresa.

La cooperativa di comunità, nello specifico, è un modello possibile d’innovazione sociale in cui i cittadini sono produttori e fruitori di beni e servizi. E’ un sistema che crea sinergia e coesione in una comunità, valorizzando le attività di singoli cittadini, imprese, associazioni e istituzioni.

Essere una cooperativa di comunità vuol dire dare importanza al proprio territorio favorendo nuovi modelli di aggregazione sociale, consolidando relazioni interpersonali perché alla base vi è una forte solidarietà umana oltre che il piacere di stare insieme e condividere.

Essere una cooperativa di comunità vuol dire anche possedere uno strumento potente per la rigenerazione urbana, perché essa può nascere in piccoli borghi o nelle periferie e può, quindi, rappresentare un vero e proprio riscatto sociale ed economico. 

Al momento non esiste un quadro normativo nazionale ma solo alcuni esempi di legislazioni regionali, ecco perché AGCI intende fortemente promuovere, valorizzare e sostenere questa forma di comunità cooperativa non solo idealmente ma anche concretamente, attraverso contributi e finanziamenti. Ancora una volta lo scopo dell’Associazione è quello di valorizzare realtà nuove, non trascurando i valori che da sempre la rappresentano: solidarietà, identità e amore per il territorio.

“Si tratta di un’iniziativa importante – afferma il Presidente AGCI, Brenno Begani, intervenendo alla conferenza – che aggiunge una nuova conoscenza rispetto alle tradizionali tipologie di cooperative che conosciamo e che costituisce un’opportunità non solo di coesione sociale ma anche, e qui sta la capacità di creare, di avviare un’attività che deve generare un valore economico. Ecco perché l’Associazione – conclude il Presidente – tramite il nostro Fondo mutualistico, erogherà un contributo a fondo perduto ad ogni cooperativa che verrà costituita ed ovviamente iscritta ad AGCI”. 

La Regione Lombardia, è una tra le poche Regioni italiane ad avere legiferato e disciplinato le nascenti cooperative di comunità sostenendone la creazione. Presente al convegno l’Assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Mattinzoli, che ha espresso chiaramente il suo appoggio verso questa forma di impresa considerandola una risposta concreta ai fattori di squilibrio sociale e anche alla crisi di fiducia verso la politica che si è registrata in questi ultimi anni.

Importanti contributi dall’UNCEM (Unione Nazionale Comunità Enti Montane) che è intervenuta con il suo Presidente nazionale Marco Bussone, dall’Associazione dei Borghi Autentici che ha visto l’intervento del suo Presidente Ivan Stomeo e infine dall’ANCI che, con Graziano Pirotta, Presidente del Dipartimento Welfare Lombardia, ha dimostrato l’attenzione che i comuni italiani hanno nei confronti di questo nuovo modello di impresa.

Sulla proposta di legge nazionale per il riconoscimento delle cooperative di comunità, che ancora manca (esistono solo poche leggi regionali) è intervenuto Lorenzo Basso, primo firmatario di una proposta di legge nazionale nella scorsa legislatura.

Durante il convegno sono emerse le storie di due esperienze concrete di cooperative di comunità: una in Toscana, nel piccolo borgo di Petroio e una in Piemonte, in provincia di Cuneo, con l’auspicio che siano le due di una lunga serie.

Mascia Garigliano

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando